Tripawa

  • Home
  • Destinazioni
    • 50+ modi di viaggiare
    • I viaggi delle spezie
    • I viaggi dei ravioli
    • Incenso, viaggi e profumi
    • I viaggi sulle onde sonore
    • Viaggio in Giappone
    • Viaggio in Australia
    • Viaggio in Turchia
    • Montagne by oreste
  • MyWanderlust
  • TRAVEL QUIZZES
    • Quiz di viaggi: Geografia
    • Quiz di viaggi: Mondo
    • Quiz di viaggi: Cultura generale
  • Contatti

La montagna maestra di vita

12 Giugno 20203 Luglio 2020 Da Valeria

Cosa fa della montagna una maestra di vita?

Montagna maestra di vita, niente lavagne, ma mani nude e pareti di roccia, ecco la frase “guida alpina” La montagna mi ha insegnato a non barare, a essere onesto con me stesso e con quello che facevo. (Walter Bonatti).

Perché è la montagna maestra di vita

La montagna maestra di vita dal punto di vista fisico, psicologico, mentale ed etico. Da sempre una montagna rappresenta i risultati, gli ostacoli, la responsabilità, le regole, le strategie, vittoria e sconfitta oltre che il rispetto. La montagna è maestra di vita perché consente di mettere in evidenza le cose essenziali ed importanti, di conoscersi e di raggiungere una consapevolezza interiore e fisica. Imparare a rispettare le regole, eliminare il superfluo, conoscere se stessi e dare il giusto valore  e a relativizzare ciò che ci circonda e che ci accade. Valorizzare la propria esperienza e confrontarsi con in propri limiti, la montagna è un esercizio di crescita costante personale e non solo perché la montagna insegna l’etica del comportamento da seguire. 

Condivisione dell’esperienza: la montagna mestra di vita e di condivisione 

La Montagna è anche esperienza di condivisione e di rispetto delle regole del gruppo perché si è con altre persone. La scalata diviene simbolo della vita stessa, di come sia faticoso salire, ma di quanto sia gratificante arrivare alla vetta, che però è solo l’inizio dell’esperienza, perché dalla vetta si deve saper contemplare e soprattutto saper scendere.

La tutela ambientale: la montagna mestra di vita nel rispetto dell’ambiente 

Andare per le montagne non è solo un esercizio fisico e una competizione, ma è anche fonte di educazione ambientale per il pieno rispetto dell’ecosistema in cui ci si trova.

La vera maestra di vita

Sarebbe auspicabile che soprattutto i giovani capissero quanto sia formativo andare in montagna e saperne cogliere gli insegnamenti. Disintossicare i giovani e i bambini dall’abuso e dalla dipendenza dell’uso dei mezzi tecnologici per osservare il mondo con occhi diversi e anche solo per spostare il proprio punto di vista. S’impara ad orientarsi.

Fonte: wikipedia

La leggenda della Sibilla Appenninica: montagna maestra di vita 

La leggenda della Sibilla Appenninica, è legata al Monte Sibilla,  nello specifico alla Grotta della Sibilla o grotta delle fate.  Questa leggenda per secoli ha irretito studiosi, avventurieri e maghi ammaliati dal richiamo della leggenda di questo antico oracolo, la Sibilla.

Chi era la Sibilla?

La Sibilla Appenninica si incrocia e confonde con le altre Sibille, pur essendo diversa. Di fatto nella leggenda la Sibilla era un oracolo che usava il tipico linguaggio “sibillino”, difficile da interpretare. Il mito della Sibilla si trasforma magicamente nel tempo, madre terra onnisciente ancestrale, muta in maliarda tentatrice mortale per finire strega da bruciare sul rogo.

Chi erano le fate?

Le fate erano le ancelle della Sibilla, belle donne dai piedi caprini, che potevano uscire nella notte dalla Grotta, bagnarsi nel lago di Pilato, avere rapporti con gli uomini e insegnare un mestiere alle ragazze. Prima dell’alba le fate dovevano rientrare nella grotta. Le leggende sulle fate sono tantissime, ma di sicuro si può pensare che le fate siano il simbolismo di donne emancipate, che ostentavano la propria conoscenza, in un mondo dove non era possibile che ciò accadesse, quindi si dovevano nascondere.

Il simbolo delle Grotta?

La grotta della Sibilla, detta anche grotta delle Fate è situata a 2150mt, quasi in vetta al monte Sibilla. La grotta deve il suo nome alla leggenda della Sibilla Appenninica che rivela che era l’ingresso al regno sotterraneo della regina Sibilla. Oggi la grotta non è più accessibile, sia per gli eventi naturali che per i danni causati dagli umani,  la Grotta e la Sibilla sono raccontate da vari scrittori nel corso dei secoli.

Chi ha scritto della Sibilla Appenninica?

Ecco chi ne ha narrato le azioni leggendarie contribuendo così ad alimentare la fama del mito e il consolidamento delle leggende:

  • Andrea da Barberino, con il suo romanzo cavalleresco Il Guerin Meschino. Questo libro scritto nel XV secolo, racconta le avventure e disavventure di un cavaliere errante che arrivò dalla Sibilla per ritrovare i suoi genitori. Rimase nella grotta resistendo a tutte le tentazioni, una volta uscito sano e salvo, incontrò il Papa che lo benedì.
  • Il francese Antoine de La Sale, ne raccoglie tutte le leggende sul posto dai locali, nel 1420. La ragione di questa investigazione è dovuta alla ricerca di un cavaliere scomparso. Proprio grazie alla ricerca del cavaliere per conto di Agnese di Borgogna, si reca nella grotta e ne disegna la pianta topografica del vestibolo dell’antro ancora conservato intatto.
  • La celebre leggenda tedesca del Tannhäuser parrebbe essere stata ispirata dal mito della leggenda della Sibilla Appenninica

Dov’è oggi la Sibilla?

La Sibilla persiste nelle leggende locali, continua a vivere, è lì.

Le fate della Sibilla si festeggiano con un festival annuale

www.sibyllarium.it

Museo Grotta della Sibilla

https://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Luoghi-della-Cultura/visualizza_asset.html?id=154029&pagename=57

https://it.wikipedia.org/wiki/Sibilla_Appenninica, http://www.enciclopediapicena.it/pdf/M_366-28-2008.pdf

 Il Paradiso del regno della Sibilla Antoine de la Sale https://docs.google.com/document/d/1A01S8EweX6Tf0AQmXuCiAwM91r3Of8OLd4GHt3orPxo/edit

Guerrin Meschino   

www.salernoeditrice.it/ il-guerrin-meschino

Tannhäuser

https://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sitoMiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_2111227564.html

Consiglio:

il sentiero

Anello del Monte Sibilla

Bellissima escursione su una delle cime più importanti e panoramiche dei monti Sibillini. Frequentata e ricca di storia presenta un breve tratto attrezzato con cavo d’acciaio.

ripartiredaisentieri.cai.it/sentieri/anello-del-monte-sibilla

Fonte: CAI ITALIA

  • ecosistema
  • montagna
  • pareti di roccia
Condividi

Recent Posts

  • Citta Australiane

    9 Luglio 2025
  • Adelaide Australia

    9 Luglio 2025
  • Isole Marshall

    9 Luglio 2025

Newsletter

Tags

Abruzzo buuz Corea ecosistema Georgia isole Khinkali la Sibilla Mandu Kimchi Mongolia montagna pareti di roccia ravioli ravioli dolci Teramo viaggi virtù vulcani

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Giugno 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Giugno 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Gennaio 2019

Chi sono

Ciao, io sono Valeria, “speziale nomade” per passione, farmacista di professione.
Che ci faccio qui? Lasciate che i miei itinerari siano la vostra fonte di ispirazione, inseguite la vita che amate vivendo viaggiando.
Niente pregiudizi, si può sempre viaggiare, a qualsiasi età, con pochi soldi o da soli, vicino o lontano, con la fantasia o nella realtà. Basta volerlo.
Viaggiare rafforza l’autostima, stimola l’apprendimento e migliora la qualità della vita! Che aspettate?

Newsletter

Le ultime da Instagram

Tripawa

tripawa

Vivendo viaggiando ✈ Sono Valeria, “speziale nomade” per passione, farmacista di professione. Spero che i miei itinerari siano fonte di ispirazione.

#Glamping, un mix di “glamour” e “camping” #Glamping, un mix di “glamour” e “camping”, si tratta di #campeggio di lusso. Ciò può includere letti comodi, elettricità, acqua corrente, bagno in tenda e persino Wi-Fi. In sostanza, la bellezza della natura senza rinunciare ai comfort di livello.
Molte persone lo preferiscono al campeggio tradizionale per diversi motivi. Vediamo allora questa tendenza in crescita del #turismo dove ci porta.

https://www.tripawa.com/2025/04/08/glamping-campeggio-comfort-e-lusso/
Argentina Cueva de las manos Cercavo un bagno in u Argentina Cueva de las manos Cercavo un bagno in un campeggio sperduto della Patagonia vicino al Parco del Perito Moreno. e incrociai un adesivo con le foto delle mitiche manine su una porta di una rimessaggio. Così ho scoperto l’esistenza della cueva, era il 2009 e nel 2023 finalmente sono riuscita ad andare. Emozione, scoperta di un paesaggio imprevedibile con canyon e vallate lussureggianti. La Cueva ti accoglie e si lascia ammirare in tutta la sua misteriosa bellezza. Come arrivare: sito ufficiale Consigli pratici: fuori stagione, orari.

https://www.tripawa.com/2023/12/19/serendipita-ispirazione-e-guida-di-viaggio/
Il Primo ministro in carica Antony Albanese, ha de Il Primo ministro in carica Antony Albanese, ha deliberato che la bandiera nazionale non sventolasse sola. Difatti la bandiera nazionale australiana sventola insieme a quelle degli Aborigeni australiani e degli isolani dello Stretto di Torres. Queste bandiere oggi, sventolano sulla maggior parte delle sedi istituzionali, riconoscendo così la diversità e la ricchezza culturale del paese.

https://www.tripawa.com/2024/07/17/bandiera-australia-una-due-e-tre/
🔥Istanbul, una delle città più affascinanti e 🔥Istanbul, una delle città più affascinanti e storiche del mondo, è famosa per le sue numerose moschee, che riflettono la ricca storia culturale e religiosa della città. Ecco alcune delle moschee più importanti e significative di Istanbul:

◾Moschea Blu (Sultanahmet Camii)
◾Santa Sofia (Ayasofya)
◾Moschea di Solimano (Süleymaniye Camii)
◾Moschea di Yeni (Yeni Camii)
◾Moschea di Rustem Pasha (Rüstem Paşa Camii)
◾Moschea di Fatih (Fatih Camii)
◾Moschea di Mihrimah (Mihrimah Sultan Camii).

https://www.tripawa.com/2024/09/15/viaggio-turchia-10-giorni/
L'#australia ha una #popolazione di circa 26 milio L'#australia ha una #popolazione di circa 26 milioni di #abitanti ,
è un paese molto multiculturale con una popolazione composta da diverse #etnie . Ecco una panoramica delle principali:

Europei: La maggior parte degli australiani ha origini europee, principalmente britanniche e irlandesi, ma ci sono anche significative comunità italiane, greche e tedesche.

Asiatici: Negli ultimi decenni, c'è stato un aumento significativo della popolazione asiatica, con grandi comunità cinesi, indiane, vietnamite e filippine.

Aborigeni e isolani dello Stretto di Torres: Questi sono i popoli indigeni dell'Australia e rappresentano una parte importante della storia e della cultura del paese.

Mediorientali e africani: Ci sono anche comunità provenienti dal Medio Oriente e dall'Africa, che contribuiscono alla diversità culturale dell'Australia.
L'#australia è nota per la grande varietà di #ra L'#australia è nota per la grande varietà di #ragni , con oltre 2.000 specie presentate! Molti di questi ragni hanno ruoli ecologici cruciali, come il controllo degli insetti, e alcuni sono famosi per il loro aspetto impressionante o la loro pericolosità.
Molti ragni australiani sembrano pericolosi, ma la maggior parte è innocua per l'uomo. Se ti trovi in ​​Australia, è comunque consigliabile non toccare i ragni e fare attenzione nelle aree boschive o nei giardini.
Cane da pastore australiano #kelpie L’ Australi Cane da pastore australiano #kelpie 
L’ Australian Kelpie , o semplicemente Kelpie , è un cane da #pastoreaustraliano . Il Kelpie, è presente in tutto il mondo, ed è utilizzato per il bestiame, principalmente pecore, bovini e capre. Il cane da pastore australiano Kelpie è una razza canina australiana riconosciuta dalla FCI (Standard N. 293, Gruppo 1, Sezione 1).
In Russia i ravioli prendono il nome di #pelmeni e In Russia i ravioli prendono il nome di #pelmeni e oltre ad essere dei deliziosi #ravioli , assumono un valore d’identità culinaria e culturale, un piccolo scrigno con all’interno l’anima Russa che rivela sapori euroasiatici.
Carica altro Segui su Instagram


Traduci il sito

Fun Facts

2000 e + viaggi
193 nazioni UN, ma moltissimi altri luoghi del mondo
5 lingue fluenti e molte altre studiate per passione
6 giri del mondo...per ora
© 2018 Tripawa - All rights reserved - Privacy Policy - Cookie Policy - Sito realizzato da Nucleo Web
Arkè srl con sede legale in via Marconi, 55 – 64016 S.Egidio alla V.ta (TE)
Iscritta al registro dell’impresa presso la C.C.A.A. Teramo (REA) TE-120866 – Partita iva n.01044990677
cs_configurator_2.tiles.consent_widget.props.floating_button_display.options.manual.img_altGestisci le preferenze privacy