Tripawa

  • Home
  • Destinazioni
    • 50+ modi di viaggiare
    • I viaggi delle spezie
    • I viaggi dei ravioli
    • Incenso, viaggi e profumi
    • I viaggi sulle onde sonore
    • Viaggio in Giappone
    • Viaggio in Australia
    • Viaggio in Turchia
    • Montagne by oreste
  • MyWanderlust
  • TRAVEL QUIZZES
    • Quiz di viaggi: Geografia
    • Quiz di viaggi: Mondo
    • Quiz di viaggi: Cultura generale
  • Contatti

Simbolismo e montagna

12 Giugno 20203 Luglio 2020 Da Valeria

Simbolismo e montagna?

Il simbolismo della montagna è misterioso e da interpretare

La frase “guida alpina”: Una cima raggiunta è il bordo di confine tra il finito e l’immenso. (Erri De Luca)

Qual è Il simbolismo della montagna?

La montagna ha da sempre incarnato il simbolo che crea l’unione tra cielo e terra, simbolo religioso sia di luogo di ascesi, dove trovare la divinità, dove elevarsi al cielo significa distaccarsi dalle cose terrene. Nella psicanalisi Junghiana, soprattutto nei sogni, la montagna ha un forte significato simbolico, in relazione della crescita psichica, psicologica e individuale. Simbolizza gli ostacoli, ma anche la volontà che si ha per superarli, con tutti imezzi. Rappresenta il vissuto del sognatore,  le difficoltà da affrontare, la fatica richiesta per raggiungere i propri obiettivi, la gioia per le vette conquistate, la paura per i pericoli, il vuoto e l’insuccesso.

La montagna è il chiaro simbolo del coraggio, la determinazione per  superare gli ostacoli per raggiungere la vetta. Ma si deve anche saper scendere, perché anche la discesa ha un forte valore simbolico, soprattutto dopo aver raggiunto la vetta, scendere significa che non ci si ferma, si è pronti a ripartire per la prossima sfida, magari per mare!

A proposito di luoghi simbolici ecco a voi il lago di Pilato, Parco Nazionale dei Sibillini.

Specchi d’acqua a forma di occhiali…Il lago di Pilato

Il lago di Pilato è situato a circa 2000 metri di altezza sulla cima del Monte Vettore in provincia di Ascoli Piceno. Questo lago è uno dei pochi specchi d’acqua glaciali di tipo alpino dell’Appennino ed è l’unico lago naturale delle Marche. Il lago di Pilato, in estate,  prende la forma di occhiali, ma questo lago è noto soprattutto per le sue leggende.

La leggenda del nome

Il nome attuale del lago viene da una di queste leggende. Nel lago si troverebbe il corpo del proconsole romano Pilato, che in Giudea non impedì la crocifissione di Cristo. L’imperatore Tiberio lo condannò a morte senza sepoltura. Pare che fosse il suo ultimo bizzarro desiderio di non avere sepoltura. Così le spoglie, avvolte in un sacco, furono caricate su un carro trainato da bufali e lasciato alla sorte.  Da Roma arrivarono sul monte Vettore dove il carro cadde nel lago facendone ribollire le acque e dandogli il nome. Da questa storia deriva la credenza che gettare sassi nel lago possa risvegliare l’anima di Pilato e quindi portare male.

Simbolismo della montagna:  magia, la Sibilla e i negromanti…o solo laghetto di montagna?

Le leggende sul lago hanno origine sin dal Medioevo, quando si credeva che il lago di Pilato fosse infestato da demoni, che così causavano  gli inspiegabili innalzamenti e abbassamenti  repentini dell’acqua, raccolti disastrosi, pesci deformi e i terremoti. L’isola del Diavolo è il lembo di terra tra i due laghi, luogo di culto satanico, in cui i negromanti si riunivano per invocare il demonio e consacrare i libri di magia. Il terrore che tutti questi fenomeni infondevano sulla popolazione locale era enorme, tanto da che si narra che le popolazioni locali  immolassero un prigioniero condannato a morte, per placare l’ira del diavolo.

Cecco d’Ascoli frequentava il lago e gli costò la vita, arso sul rogo per negromanzia.

Tanti i negromanti che bazzicavano il lago, che era noto come lago delle Sibilla, tanto che pur di impedirne l’accesso vennero eretti  muri a secco lungo le sponde, mentre una forca venne posta all’ingresso della valle come monito a non proseguire.

Paradiso della Regina Sibilla 

Il Paradiso della Regina Sibilla è uno scritto di Antoine de La Sale che raccoglie molte leggende dell’epoca sia sul lago che sulla Sibilla Appenninica. Inoltre rivela che per visitare il lago nel 1420,  si doveva richiedere un salvacondotto perché andarci senza autorizzazione poteva costare anche la vita.

Il lago della Sibilla

Alle sue numerose “identità”, infine, si aggiunge quella di lago della Sibilla. Da un disegno di Antoine de la Sale si nota che il nome del lago era quello di Lago della Sibilla. Ed ecco spuntare l’ennesima leggenda, il lago sarebbe il Lago Averno, la porta degli Inferi.

Il Museo della Grotta della Sibilla testimonianza anche del simbolismo della montagna 

Il Museo della Grotta della Sibilla di Montemonaco, conserva una misteriosa ed inquietante pietra scura, detta “La Gran Pietra”, trovata nei pressi del lago è nota per le sue incisioni.

il Chirocefalo del Marchesoni, il bestiario del lago

Niente paura non è il nome di un negromante, ma di un crostaceo endemico, che vive nelle acque del lago,  di colore rosso e di piccole dimensioni che…giuro non è una diavoleria, nuota sul dorso. Sulle sponde del lago, si aggira anche un coleottero acquatico di origine boreo-alpina. Viene chiamato ditiscide, è molto piccolo e di colore nero.

Come tenere a bada i turisti?

Se alla fate della Sibilla era concesso di bagnarsi i  piedi caprini nel lago, oggi ai comuni mortali fare il bagno nel lago è severamente vietato. Nessun pericolo, ma il demonio potrebbe essere proprio incarnato dagli esseri umani che non rispetterebbero la fragilità di questo ecosistema. Perché proteggerlo? perché ci vive il gamberetto “dorsista” unico al mondo che deve essere salvaguardato e per non rischiare di rompere le sue uova è d’obbligo mantenersi a 5 metri di distanza dalle sponde del lago.

Fonte wikipedia

Il Museo della Grotta delle Sibilla www.regione.marche.it

Guida dei Monti Sibillini CAI sezione di Ascoli Piceno 1983

IL SENTIERO del CAI

Forca di Presta Monte Vettore 

La vetta del monte Vettore (la più alta del Parco dei Monti Sibillini, da cui si possono vedere tutte le altre vette del gruppo) e quelle della Laga, del Gran Sasso e dei Monti Gemelli. Il lago di Pilato (con le sue leggende) e il Chirocefalo del Marchesoni (piccolo crostaceo scoperto e classificato solo negli anni 50 e che sembrerebbe vivere solo in questo lago). È il sentiero più classico e frequentato dei Monti Sibillini.

ripartiredaisentieri.cai.it/sentieri/forca-di-presta-monte-vettore

 Fonte: CAI ITALIA

 

 

  • la Sibilla
  • montagna
Condividi

Recent Posts

  • Citta Australiane

    9 Luglio 2025
  • Adelaide Australia

    9 Luglio 2025
  • Isole Marshall

    9 Luglio 2025

Newsletter

Tags

Abruzzo buuz Corea ecosistema Georgia isole Khinkali la Sibilla Mandu Kimchi Mongolia montagna pareti di roccia ravioli ravioli dolci Teramo viaggi virtù vulcani

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Giugno 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Giugno 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Gennaio 2019

Chi sono

Ciao, io sono Valeria, “speziale nomade” per passione, farmacista di professione.
Che ci faccio qui? Lasciate che i miei itinerari siano la vostra fonte di ispirazione, inseguite la vita che amate vivendo viaggiando.
Niente pregiudizi, si può sempre viaggiare, a qualsiasi età, con pochi soldi o da soli, vicino o lontano, con la fantasia o nella realtà. Basta volerlo.
Viaggiare rafforza l’autostima, stimola l’apprendimento e migliora la qualità della vita! Che aspettate?

Newsletter

Le ultime da Instagram

Tripawa

tripawa

Vivendo viaggiando ✈ Sono Valeria, “speziale nomade” per passione, farmacista di professione. Spero che i miei itinerari siano fonte di ispirazione.

#Glamping, un mix di “glamour” e “camping” #Glamping, un mix di “glamour” e “camping”, si tratta di #campeggio di lusso. Ciò può includere letti comodi, elettricità, acqua corrente, bagno in tenda e persino Wi-Fi. In sostanza, la bellezza della natura senza rinunciare ai comfort di livello.
Molte persone lo preferiscono al campeggio tradizionale per diversi motivi. Vediamo allora questa tendenza in crescita del #turismo dove ci porta.

https://www.tripawa.com/2025/04/08/glamping-campeggio-comfort-e-lusso/
Argentina Cueva de las manos Cercavo un bagno in u Argentina Cueva de las manos Cercavo un bagno in un campeggio sperduto della Patagonia vicino al Parco del Perito Moreno. e incrociai un adesivo con le foto delle mitiche manine su una porta di una rimessaggio. Così ho scoperto l’esistenza della cueva, era il 2009 e nel 2023 finalmente sono riuscita ad andare. Emozione, scoperta di un paesaggio imprevedibile con canyon e vallate lussureggianti. La Cueva ti accoglie e si lascia ammirare in tutta la sua misteriosa bellezza. Come arrivare: sito ufficiale Consigli pratici: fuori stagione, orari.

https://www.tripawa.com/2023/12/19/serendipita-ispirazione-e-guida-di-viaggio/
Il Primo ministro in carica Antony Albanese, ha de Il Primo ministro in carica Antony Albanese, ha deliberato che la bandiera nazionale non sventolasse sola. Difatti la bandiera nazionale australiana sventola insieme a quelle degli Aborigeni australiani e degli isolani dello Stretto di Torres. Queste bandiere oggi, sventolano sulla maggior parte delle sedi istituzionali, riconoscendo così la diversità e la ricchezza culturale del paese.

https://www.tripawa.com/2024/07/17/bandiera-australia-una-due-e-tre/
🔥Istanbul, una delle città più affascinanti e 🔥Istanbul, una delle città più affascinanti e storiche del mondo, è famosa per le sue numerose moschee, che riflettono la ricca storia culturale e religiosa della città. Ecco alcune delle moschee più importanti e significative di Istanbul:

◾Moschea Blu (Sultanahmet Camii)
◾Santa Sofia (Ayasofya)
◾Moschea di Solimano (Süleymaniye Camii)
◾Moschea di Yeni (Yeni Camii)
◾Moschea di Rustem Pasha (Rüstem Paşa Camii)
◾Moschea di Fatih (Fatih Camii)
◾Moschea di Mihrimah (Mihrimah Sultan Camii).

https://www.tripawa.com/2024/09/15/viaggio-turchia-10-giorni/
L'#australia ha una #popolazione di circa 26 milio L'#australia ha una #popolazione di circa 26 milioni di #abitanti ,
è un paese molto multiculturale con una popolazione composta da diverse #etnie . Ecco una panoramica delle principali:

Europei: La maggior parte degli australiani ha origini europee, principalmente britanniche e irlandesi, ma ci sono anche significative comunità italiane, greche e tedesche.

Asiatici: Negli ultimi decenni, c'è stato un aumento significativo della popolazione asiatica, con grandi comunità cinesi, indiane, vietnamite e filippine.

Aborigeni e isolani dello Stretto di Torres: Questi sono i popoli indigeni dell'Australia e rappresentano una parte importante della storia e della cultura del paese.

Mediorientali e africani: Ci sono anche comunità provenienti dal Medio Oriente e dall'Africa, che contribuiscono alla diversità culturale dell'Australia.
L'#australia è nota per la grande varietà di #ra L'#australia è nota per la grande varietà di #ragni , con oltre 2.000 specie presentate! Molti di questi ragni hanno ruoli ecologici cruciali, come il controllo degli insetti, e alcuni sono famosi per il loro aspetto impressionante o la loro pericolosità.
Molti ragni australiani sembrano pericolosi, ma la maggior parte è innocua per l'uomo. Se ti trovi in ​​Australia, è comunque consigliabile non toccare i ragni e fare attenzione nelle aree boschive o nei giardini.
Cane da pastore australiano #kelpie L’ Australi Cane da pastore australiano #kelpie 
L’ Australian Kelpie , o semplicemente Kelpie , è un cane da #pastoreaustraliano . Il Kelpie, è presente in tutto il mondo, ed è utilizzato per il bestiame, principalmente pecore, bovini e capre. Il cane da pastore australiano Kelpie è una razza canina australiana riconosciuta dalla FCI (Standard N. 293, Gruppo 1, Sezione 1).
In Russia i ravioli prendono il nome di #pelmeni e In Russia i ravioli prendono il nome di #pelmeni e oltre ad essere dei deliziosi #ravioli , assumono un valore d’identità culinaria e culturale, un piccolo scrigno con all’interno l’anima Russa che rivela sapori euroasiatici.
Carica altro Segui su Instagram


Traduci il sito

Fun Facts

2000 e + viaggi
193 nazioni UN, ma moltissimi altri luoghi del mondo
5 lingue fluenti e molte altre studiate per passione
6 giri del mondo...per ora
© 2018 Tripawa - All rights reserved - Privacy Policy - Cookie Policy - Sito realizzato da Nucleo Web
Arkè srl con sede legale in via Marconi, 55 – 64016 S.Egidio alla V.ta (TE)
Iscritta al registro dell’impresa presso la C.C.A.A. Teramo (REA) TE-120866 – Partita iva n.01044990677
cs_configurator_2.tiles.consent_widget.props.floating_button_display.options.manual.img_altGestisci le preferenze privacy