Tripawa

  • Home
  • Destinazioni
    • 50 modi di viaggiare
    • I viaggi delle spezie
    • I viaggi dei ravioli
    • Incenso, viaggi e profumi
    • I viaggi sulle onde sonore
    • Montagne by oreste
  • MyWanderlust
  • TRAVEL QUIZZES
    • Test
  • Contatti

Calcionetti abruzzesi: destinazione viaggi dei ravioli

5 Gennaio 20219 Marzo 2021 Da Valeria

I calcionetti sono dolci deliziosi della terra d’Abruzzo

I calcionetti abruzzesi: dolcetti di Natale fritti

I cancionetti? cosa sono? I viaggi dei ravioli, anche se il periodo non consente di fare grandi spostamenti, a Natale mi portano nei dintorni di casa mia…alla scoperta dei calcionetti, dolci natalizi abruzzesi a forma di ravioli. I calcionetti non sono la solita aria fritta e rifritta di Natale, nè sono i soliti ravioli dolci fritti, ma scrigni pieni di ingredienti golosi e della tradizione.

I calcionetti abruzzesi

Nome: Calcionetti… italianizzazione del nome dialettale impronunciabile, i “Calcionetti” sono deliziosi dolcetti fritti abruzzesi tipicamente natalizi che hanno la forma di un raviolo, dolce e fritto.

Il ripieno una volta era di ceci, miele, mandorle, a volte mosto cotto e castagne lesse. I migliori sono ripieni di confettura di uva nera Montepulciano rigorosamente abruzzese, passata con le bucce, priva dei semi, con cioccolato e mandorle.

I calcionetti abruzzesi: poveri ma buoni

I calcionetti sono dolci della tradizione contadina, quindi come per tutte le ricette della tradizione  ci sono dispute e discussioni su quale sia la “vera ricetta” e quale sia la località che ha dato i natali.

Poveri e buoni si trovano in tutto l’Abruzzo, quindi non esiste una ricetta unica come non esiste un unico ripieno.

Di che sono ripieni? I calcionetti abruzzesi

Il ripieno varia a seconda delle zone dell’Abruzzo e anche dei prodotti che si trovavano in casa al momento della preparazione. Nel chietino sono prevalentemente di ceci, mentre a Teramo di castagne ( le migliori sono le castagne dei Monti della Laga). Faranda riporta nel suo libro sulla cucina teramana la ricetta con sole castagne e una variante con ceci e castagne.

Per chi vuole dare un tocco gourmet si usa la confettura d’u­va Montepulciano anche se ideale sarebbe la tradizionale scrocchiata, confettura d’uva nera, a volte mista a cacao.

Tra gli altri ingredienti ci sono: sapa (sciroppo d’uva da mosto cotto), mandorle, rum, cacao, miele, scorza di limone o cedro, cannella e zucchero…l’elenco degli ingredienti si allunga di anno in anno offrendo così tantissime variabili alla tradizione.

Per la versione con i ceci,  l’ideale sarebbe utilizzare il cece di Navelli, che è un Presidio Slow Food.

Quando si mangiano?

Per tradizione la sera della vigilia, ma sono tipici delle festività natalizie.

Come si cuociono?

La frittura è il segreto, basta friggerli bene, in olio di oliva o nello strutto.

NOTE STORICHE: l’abate Berardo Quartapelle, agronomo e scienziato teramano del settecento scrisse che: “Coi ceci bianchi cotti nell’acqua, e poscia pestati se ne fanno dei ravioli, vivanda di ceci pestati condita col pepe e col miele o col zucchero e chiusa in piccoli pezzetti di pasta”.

Quali ceci scegliere? Il cece di Navelli

Il cece di Navelli, è il migliore, anche perchè è un Presidio Slow Food. A Navelli oltre allo zafferano c’è la coltivazione del cece. I ceci di Navelli sono piccoli, possono essere color crema e la buccia liscia o rosso e la buccia rugosa (ideali per le zuppe).

La tradizione abruzzese vuole che ad aprire il cenone della vigilia di Natale fosse la minestra di ceci e castagne. Questa prelibatezza con i ceci e le castagne arricchisce il ricettario delle festività natalizie, perché i ceci bolliti, schiacciati e mescolati con il miele, costituiscono la farcia dei nostri dolcetti in questione…i calcionetti.

Dove mangiare il cece di Navelli?

Sagra dei Ceci e dello Zafferano. La manifestazione enogastronomica, promossa dalla Pro loco di Navelli ad agosto.

La confettura d’uva nera: La scrucchiata

La scrucchiata è la tipica confettura d’uva abruzzese, si usano uve locali da vino, quindi l’ideale sono le rosse uve Montepulciano. è una preparazione casalinga, la cui ricetta viene trasmessa oralimente. il processo inizia con la scelta degli acini che una volta selezionati si schiacciano, solo e sempre a mano. Questa operazione è detta “scrucchiatura”, che le dà il nome di scrucchiata.

Questa confettura si usa in moltissimi dolci tipici abruzzesi, inclusi i calcionetti, i nostri dolci fritti natalizi.

La sapa: dal mosto cotto lo sciroppo d’uva

La Sapa è uno sciroppo d’uva bianca o rossa ottenuto dal mosto cotto e concentrato per ebollizione.  È uno sciroppo dolce che si usa sia per preparare cocktails e granite, ma anche per condire ceci e castagne, dare un tocco speciale ai formaggi ma anche per preparare dolci o per i biscotti.

Il grande Pellegrino Artusi della sapa ha scritto: «È sempre gradita ai bambini che nell’inverno, con essa e colla neve di fresco caduta, possono improvvisar dei sorbetti».

 

Fonti: 

la cucina italiana

fondazione slow food

www.traccedicibo.com- li-caciunitt-chi-sono-costoro

www.pescarapescara.it a-dolce-tradizione-natalizia-abruzzese

tatic.repubblica.it

www.taccuinigastrosofici.it- Sapa-Mosto-e-VIno-cotto.html

wikipedia

Abruzzo gastronomico ed 1970/72

Gastronomia teramana R. Faranda ed. Cassa di risparmio della provincia di Teramo

Condividi

Recent Posts

  • Celesta: il suono surreale

    9 Marzo 2021
  • Celli d’Abruzzo: biscotti imbottiti di dolcezza

    9 Marzo 2021
  • Bombette o castagnole di Carnevale “accicerchiate”!

    9 Marzo 2021

Newsletter

Tags

Abruzzo buuz Corea ecosistema Georgia isole Khinkali la Sibilla Mandu Kimchi Mongolia montagna pareti di roccia ravioli ravioli dolci Teramo viaggi virtù vulcani

Archivi

  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Giugno 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Gennaio 2019

Chi sono

Ciao, io sono Valeria, “speziale nomade” per passione, farmacista di professione.
Che ci faccio qui? Lasciate che i miei itinerari siano la vostra fonte di ispirazione, inseguite la vita che amate vivendo viaggiando.
Niente pregiudizi, si può sempre viaggiare, a qualsiasi età, con pochi soldi o da soli, vicino o lontano, con la fantasia o nella realtà. Basta volerlo.
Viaggiare rafforza l’autostima, stimola l’apprendimento e migliora la qualità della vita! Che aspettate?

Newsletter

Le ultime da Instagram

This error message is only visible to WordPress admins
Error: No posts found.


Traduci il sito

Fun Facts

620 viaggi
194 paesi ONU
5 lingue parlate
5 giri del mondo
© 2018 Tripawa - All rights reserved - Privacy Policy - Cookie Policy - Sito realizzato da Nucleo Web
Arkè srl con sede legale in via Marconi, 55 – 64016 S.Egidio alla V.ta (TE)
Iscritta al registro dell’impresa presso la C.C.A.A. Teramo (REA) TE-120866 – Partita iva n.01044990677