Tripawa

  • Home
  • Destinazioni
    • 50+ modi di viaggiare
    • I viaggi delle spezie
    • I viaggi dei ravioli
    • Incenso, viaggi e profumi
    • I viaggi sulle onde sonore
    • Viaggio in Giappone
    • Viaggio in Australia
    • Viaggio in Turchia
    • Montagne by oreste
  • MyWanderlust
  • TRAVEL QUIZZES
    • Quiz di viaggi: Geografia
    • Quiz di viaggi: Mondo
    • Quiz di viaggi: Cultura generale
  • Contatti

Bombette o castagnole di Carnevale “accicerchiate”!

9 Marzo 20219 Marzo 2021 Da Valeria

Carnevale: Bombette o Castagnole ripiene di crema?

Buonissime “bombette” o Castagnole ripiene di crema, le mie favorite.

Le castagnole  sono un dolce carnevalesco diffuso in tutta Italia.  Ne esistono varie tipologie: una senza farcitura ed un’altra con farcitura di crema pasticcera, nota anche come bombetta di Carnevale. Voilà bombette o castagnole ripene di crema…

Questa versione farcita e super golosa è quella che mi ha ispirato i miei “viaggi dei ravioli”, perché le bombette o castagnole sembrano dei mini calzoni fritti con ripieno dolce.

Castagnole ripiene di crema

I calzoni sono considerati come i ravioli: una sfoglia ripiena…così eccomi a parlare di bombette o castagnole ripiene di crema, dolcetti tipici e tradizionali del Carnevale.

“Accicerchiate” a chi? Così per non far stare da sole le bombette a Carnevale, che ci metto vicino? La cicerchiata che è un dolce tipico dell’Abruzzo pure a Carnevale e che in genere ha la forma di un cerchio e che quindi “accicerchia” le bombette

Dolcetto scherzetto: vale anche a Carnevale, meglio bombette o castagnole?

Le castagnole, nella tradizione italiana, sono uno dei simboli del Carnevale. Questo dolcetto ha origine in varie regioni d’Italia: Veneto, Emilia Romagna, Lazio con una forte tradizione anche in Campania.

Perché mai si chiamano castagnole? Per la loro forma e dimensione che è del tutto simile alle castagne.

Sono palline fritte  e cosparse di zucchero. Ci sono anche quelle con l’Alchermes, oppure la nostra variante ripiene di crema pasticcera diventando così vere e proprie “bombette” che esplodono in bocca, altro che scherzo di Carnevale.

Bombette o castagnole, ma che ci racconta la storia?

Di castagnole ne parla nel 1684, il cuoco Nascia, della Casa dei Farnese, mentre nel 1692 si trovano nelle ricette del Latini, cuoco, della casa reale dei D’Angiò. Questi due cuochi le chiamano “struffoli”, ma di castagnole si tratta.

Le castagnole sono presenti in quattro ricette di un manoscritto del settecento che è stato trovato negli Archivi di Stato di Viterbo. Per la prima volta si riporta la ricetta light delle castagnole cotte al forno anziché fritte.  Come “castagnole” sono presenti nei più moderni ricettari ottocenteschi.

A proposito di Cicerchiata

La ciccerchiata di Carnevale

La cicerchiata è un dolce carnevalesco tipico abruzzese.

Per l’Atlante dei prodotti tradizionali d’Abruzzo (ARSSA – Regione Abruzzo, 2004), avrebbe origine dalla zona del Sangro.

La cicerchiata e la sua storia

Come spesso accade, le sue origini sono contese tra varie regioni d le ricette per prepararle sono diverse tra loro,  non ne esiste un’unica ricetta.

In molti considerano l’Abruzzo la loro terra d’origine perché vi è storicamente prodotto un ottimo miele. Per altri le sue origini sono in territori al confine tra Umbria e Marche.

Come si presenta

Questo dolcetto carnevalesco si prepara  con: farina, uova, zucchero e burro. Si fanno le palline piccoline che vengono fritte. Scolate, si dispongono a cerchio e si cola il miele bollente. Il miele raffreddandosi incolla le palline tra loro prendendo la forma di un cerchio. In Abruzzo si decora con zuccherini confettati colorati e mandorle tostate. Sono tante le varianti alla ricetta.

Etimologia del nome

Il nome deriva da cicerchia, un legume che è oggi specialità tipica, che ricorda i ceci.

Il significato di “cicerchiata” sarebbe quindi quello di “mucchio di cicerchie”.

Abruzzo terra di transumanza non solo di pecore

La terra d’Abruzzo è nota per essere dedita alla pastorizia, le migrazioni con gli animali, la transumanza hanno segnato indelebilmente la storia e le tradizioni di questa regione.

Però non esiste solo la transumanza delle greggi, ma anche quella delle api ed è del nomadismo dell’apicoltura che vi voglio parlare. Che cos’è l‘apicoltura nomade? È quella apicoltura che sposta gli alveari  da un posto all’altro in base alle piante disponibili soprattutto per avere mieli di migliore qualità.

Le arnie si caricano nella notte e si scaricano all’alba nelle aree di fioritura. Ci si sposta in base alla disponibilità di fiori , dalla montagna alla pianura e in base alla stagionalità. Questa tecnica consente anche l’impollinazione dei frutteti.

Tornareccio per scoprire “la regina del miele” d’Abruzzo

L’itinerario che vi propongo è dolcissimo e ci porta sulle tracce degli apicoltori nomadi e della transumanza delle api nella Val di Sangro a Tornareccio. La transumanza delle api è stata praticata sin da tempi antichissimi dai nomadi, che trasportavano i loro alveari a dorso d’animale.

Per tornare all’Abruzzo per conoscere la tradizione degli apicoltori nomadi si deve fare una capatina a Tornareccio nella Val di Sangro in provincia di Chieti.

Il borgo è uno dei trentanove comuni italiani dell’Associazione Nazionale delle Città del Miele (in Abruzzo ci sono anche  Pescina e Roccascalegna).

I mieli di Tornareccio, grazie alla tecnica nomadistica della transumanza, vengono raccolti anche in alta montagna e in boschi incontaminati. Tante sono le varietà, anche rare: l’acacia, la sulla, il ciliegio, l’ailanto, la marruca, la melata di bosco.

Gli apicoltori nomadi di Tornareccio raccolgono il miele spostandosi tra varie regioni d’Italia.

Eventi: Tornareccio Regina di Miele a Settembre, rassegna degli apicoltori abruzzesi e non solo.

Esiste la Comunità Slow Food degli Apicoltori Nomadi di Tornareccio

 

Fonti:

https://it.wikipedia.org/wiki/Castagnole_(dolce)

https://it.wikipedia.org/wiki/Cicerchiata

www.la strada dei parchi.it

www.visitareabruzzo.it

www.lecittàdel

miele.it

https://abruzzoturismo.it/it/mieli-di-tornareccio

 

Condividi

Recent Posts

  • Rosa Persiana e Acqua di Rose: Usi e Proprietà

    3 Giugno 2025
  • Isole Fiji

    2 Giugno 2025
  • Isole Pitcairn

    2 Giugno 2025

Newsletter

Tags

Abruzzo buuz Corea ecosistema Georgia isole Khinkali la Sibilla Mandu Kimchi Mongolia montagna pareti di roccia ravioli ravioli dolci Teramo viaggi virtù vulcani

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Giugno 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Giugno 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Gennaio 2019

Chi sono

Ciao, io sono Valeria, “speziale nomade” per passione, farmacista di professione.
Che ci faccio qui? Lasciate che i miei itinerari siano la vostra fonte di ispirazione, inseguite la vita che amate vivendo viaggiando.
Niente pregiudizi, si può sempre viaggiare, a qualsiasi età, con pochi soldi o da soli, vicino o lontano, con la fantasia o nella realtà. Basta volerlo.
Viaggiare rafforza l’autostima, stimola l’apprendimento e migliora la qualità della vita! Che aspettate?

Newsletter

Le ultime da Instagram

Tripawa

tripawa

Vivendo viaggiando ✈ Sono Valeria, “speziale nomade” per passione, farmacista di professione. Spero che i miei itinerari siano fonte di ispirazione.

#Glamping, un mix di “glamour” e “camping” #Glamping, un mix di “glamour” e “camping”, si tratta di #campeggio di lusso. Ciò può includere letti comodi, elettricità, acqua corrente, bagno in tenda e persino Wi-Fi. In sostanza, la bellezza della natura senza rinunciare ai comfort di livello.
Molte persone lo preferiscono al campeggio tradizionale per diversi motivi. Vediamo allora questa tendenza in crescita del #turismo dove ci porta.

https://www.tripawa.com/2025/04/08/glamping-campeggio-comfort-e-lusso/
Argentina Cueva de las manos Cercavo un bagno in u Argentina Cueva de las manos Cercavo un bagno in un campeggio sperduto della Patagonia vicino al Parco del Perito Moreno. e incrociai un adesivo con le foto delle mitiche manine su una porta di una rimessaggio. Così ho scoperto l’esistenza della cueva, era il 2009 e nel 2023 finalmente sono riuscita ad andare. Emozione, scoperta di un paesaggio imprevedibile con canyon e vallate lussureggianti. La Cueva ti accoglie e si lascia ammirare in tutta la sua misteriosa bellezza. Come arrivare: sito ufficiale Consigli pratici: fuori stagione, orari.

https://www.tripawa.com/2023/12/19/serendipita-ispirazione-e-guida-di-viaggio/
Il Primo ministro in carica Antony Albanese, ha de Il Primo ministro in carica Antony Albanese, ha deliberato che la bandiera nazionale non sventolasse sola. Difatti la bandiera nazionale australiana sventola insieme a quelle degli Aborigeni australiani e degli isolani dello Stretto di Torres. Queste bandiere oggi, sventolano sulla maggior parte delle sedi istituzionali, riconoscendo così la diversità e la ricchezza culturale del paese.

https://www.tripawa.com/2024/07/17/bandiera-australia-una-due-e-tre/
🔥Istanbul, una delle città più affascinanti e 🔥Istanbul, una delle città più affascinanti e storiche del mondo, è famosa per le sue numerose moschee, che riflettono la ricca storia culturale e religiosa della città. Ecco alcune delle moschee più importanti e significative di Istanbul:

◾Moschea Blu (Sultanahmet Camii)
◾Santa Sofia (Ayasofya)
◾Moschea di Solimano (Süleymaniye Camii)
◾Moschea di Yeni (Yeni Camii)
◾Moschea di Rustem Pasha (Rüstem Paşa Camii)
◾Moschea di Fatih (Fatih Camii)
◾Moschea di Mihrimah (Mihrimah Sultan Camii).

https://www.tripawa.com/2024/09/15/viaggio-turchia-10-giorni/
L'#australia ha una #popolazione di circa 26 milio L'#australia ha una #popolazione di circa 26 milioni di #abitanti ,
è un paese molto multiculturale con una popolazione composta da diverse #etnie . Ecco una panoramica delle principali:

Europei: La maggior parte degli australiani ha origini europee, principalmente britanniche e irlandesi, ma ci sono anche significative comunità italiane, greche e tedesche.

Asiatici: Negli ultimi decenni, c'è stato un aumento significativo della popolazione asiatica, con grandi comunità cinesi, indiane, vietnamite e filippine.

Aborigeni e isolani dello Stretto di Torres: Questi sono i popoli indigeni dell'Australia e rappresentano una parte importante della storia e della cultura del paese.

Mediorientali e africani: Ci sono anche comunità provenienti dal Medio Oriente e dall'Africa, che contribuiscono alla diversità culturale dell'Australia.
L'#australia è nota per la grande varietà di #ra L'#australia è nota per la grande varietà di #ragni , con oltre 2.000 specie presentate! Molti di questi ragni hanno ruoli ecologici cruciali, come il controllo degli insetti, e alcuni sono famosi per il loro aspetto impressionante o la loro pericolosità.
Molti ragni australiani sembrano pericolosi, ma la maggior parte è innocua per l'uomo. Se ti trovi in ​​Australia, è comunque consigliabile non toccare i ragni e fare attenzione nelle aree boschive o nei giardini.
Cane da pastore australiano #kelpie L’ Australi Cane da pastore australiano #kelpie 
L’ Australian Kelpie , o semplicemente Kelpie , è un cane da #pastoreaustraliano . Il Kelpie, è presente in tutto il mondo, ed è utilizzato per il bestiame, principalmente pecore, bovini e capre. Il cane da pastore australiano Kelpie è una razza canina australiana riconosciuta dalla FCI (Standard N. 293, Gruppo 1, Sezione 1).
In Russia i ravioli prendono il nome di #pelmeni e In Russia i ravioli prendono il nome di #pelmeni e oltre ad essere dei deliziosi #ravioli , assumono un valore d’identità culinaria e culturale, un piccolo scrigno con all’interno l’anima Russa che rivela sapori euroasiatici.
Carica altro Segui su Instagram


Traduci il sito

Fun Facts

2000 e + viaggi
193 nazioni UN, ma moltissimi altri luoghi del mondo
5 lingue fluenti e molte altre studiate per passione
6 giri del mondo...per ora
© 2018 Tripawa - All rights reserved - Privacy Policy - Cookie Policy - Sito realizzato da Nucleo Web
Arkè srl con sede legale in via Marconi, 55 – 64016 S.Egidio alla V.ta (TE)
Iscritta al registro dell’impresa presso la C.C.A.A. Teramo (REA) TE-120866 – Partita iva n.01044990677
cs_configurator_2.tiles.consent_widget.props.floating_button_display.options.manual.img_altGestisci le preferenze privacy