Tripawa

  • Home
  • Destinazioni
    • 50+ modi di viaggiare
    • I viaggi delle spezie
    • I viaggi dei ravioli
    • Incenso, viaggi e profumi
    • I viaggi sulle onde sonore
    • Viaggio in Giappone
    • Viaggio in Australia
    • Viaggio in Turchia
    • Montagne by oreste
  • MyWanderlust
  • TRAVEL QUIZZES
    • Quiz di viaggi: Geografia
    • Quiz di viaggi: Mondo
    • Quiz di viaggi: Cultura generale
  • Contatti

Fanfole, Ainu e onde sonore

14 Gennaio 2023 Da Valeria

Fanfole di Maraini, poesie metasemantiche
Le Fanfole sono poesie che si esprimono grazie alle sonorità delle parole

I viaggi sulle onde sonore mi portano a seguire il suono delle fanfole, poesie metasemantiche di Fosco Maraini

Il viaggio sulle onde sonore delle fanfole parte da lontano, ma l’ispirazione è recente perché una domenica pomeriggio, zappingando per caso, mi sono imbattuta nella replica di una puntata de “Il Caffè” del 2005, con Dacia Maraini, Stefano Bollani e il critico musicale Felice Liperi, dedicata a Fosco Marini e alle sue fanfole. Il tempo ha fatto una capriola indietro, al mio primo viaggio in Giappone. In pieno inverno mi sono ritrovata davanti alla Siberia, in Hokkaido all’estremo nord del Giappone a scoprire la comunità degli Ainu, per caso. Non seguivo una guida, ma avevo con me qualche pagina fotocopiata da un volume sul Giappone di una collana degli anni ’70 della De Agostini sui popoli del mondo.Quei fogli tutti piegati per diventare una edizione tascabile, erano il capitolo dedicato proprio agli Ainu, scritto da Fosco Maraini. Quelle poche righe mi hanno folgorato, Fosco Maraini era entrato nella mia vita.

Le fanfole, poesie metasemantiche

che diventano testi musicali con Bollani e una parodia cult con Proietti…allora troppa roba? Sono anche l’Ispirazione a scrivere e seguire fonemi e suoni come filo conduttore di un itinerario di viaggio sulle onde sonore, un lungo itinerario che collega storie ed emozioni, scoperte e ascolto dei suoni del mondo.

Chi era Fosco Maraini?

Fosco Maraini (Firenze 1912-2004) è stato etnologo, antropologo, orientalista, scrittore, viaggiatore, fotografo e alpinista. Laureatosi in Scienze naturali, ha compiuto la sua prima spedizione in Tibet nel 1937. Ricercatore alle Università di Sapporo e Tokyo, ha insegnato Lingua e letteratura giapponese all’Università di Firenze. Poliglotta, parlava 12 lingue, le fanfole sono una sua creatura.

Le Fanfole sono poesie create dal genio di Fosco Maraini, parole sensa senso, mattoni colorati del surreale
Le Fanfole sono state create da Fosco Maraini, parole che prive di signigicato semntico diventano suoni, che si animano del loro stesso vibrare

Fàn-fo-le: che cosa sono?

La parola è inventata da Fosco Maraini, per il suo libro “La gnosi delle fanfole”. Fonemi e suoni, ecco le Fanfole, poesie metasemantiche di parole sonore. Parole senza significato, dove il suono è il senso, perciò le lego ai miei viaggi sulle onde sonore.

In questo libro le fanfole sono parole create dal mettere e togliere le basi strutturali della parola, la parola  è come musica perché le parole evocano la sonorità voluta e cercata.

Lewis Carroll nel suo poemetto Jabberwocky pubblicato nel 1871 usa un linguaggio simile, il non-sense. La poesia non-sense inglese si fonda proprio sull’effetto sorpresa e umorismo per evocare situazioni surreali e fuori dalla norma.

Gigi proietti l’essenza ludica delle fanfole

Per quello che posso aver capito delle fanfole, l’interpretazione che preferisco è quella di Gigi Proietti nella sua recitazione de “Il Lonfo”, una delle più note poesie metasemantiche di Fosco Marini. Questa interpretazione è facilmente accessibile sul web.

Come scrive lo stesso Marani: bello sarebbe cantarla! E così è stato

Il primo album è del 1998, cui segue l’edizione Baldini- Castoldi-Delai del 2007 di “Gnòsi delle Fànfole” con in allegato il CD della versione musicata e cantata ad opera di Stefano Bollani e Massimo Altomare, il tutto impreziosito dalla voce di Fosco Maraini.

gli Ainu  sono un  gruppo etnico indigeno del Giappone
Gli Ainu: dalla discriminazione al riconoscimento ufficiale

I viaggi sulle onde sonore dagli Ainu alle fanfole

Che c’entrano gli Ainu con le fanfole? Fosco Maraini era un antropologo e orientalista, esperto degli Ainu. Durante uno dei suoi soggiorni in Giappone nel 1939, ebbe la capacità di svolgere delle ricerche su questo popolo sconosciuto grazie al suo studio dell’arte, della religione e del pensiero degli Ainu.

L’Ainu o Aynu sono un  gruppo etnico indigeno del Giappone, sono i nativi dell’Hokkaido in Giappone, ma sono presenti anche a Sakhalin , Isole Curili , Krai di Khabarovsk e della Kamchatka che si trovano in territorio Russo. Gli Ainu che sono vissuti in Hokkaido hanno la propria lingua e la propria cultura.

Da fonti ufficiali la popolazione attuale in Giappone dovrebbe essere di circa 25.000 individui. Però fonti non ufficiali  riportano una popolazione di 200.000 o più, perché molti degli Ainu non sarebbe a conoscenza della propria origine in quanto nei secoli si è avuta una assimilazione culturale molto marcata.

Da dove arrivano gli Ainu?

Forse hanno una origine siberiana. Gli Ainu rivestono un ruolo importantissimo per quanto riguarda l’antropologia, la cultura, la linguistica  anche perché la loro origine è avvolta nel mistero.

Perseguitati, discriminati, deportati, disprezzati, decimati dalle epidemie e forzati all’assimilazione culturale con il Giappone nei secoli,  hanno avuto il loro riscatto culturale nel 2019 quando sono stati ufficialmente riconosciuti come popolazione indigena con una lingua, una religione e una cultura proprie.

Dove andare a conoscere gli Ainu?

In Giappone ci sono villaggi e musei da visitare per rendersi conto della differenza culturale di questo popolo unico che grazie ad una operazione di sincretismo tra la loro cultura e quella giapponese suscitano interesse per la loro unicità. iuo ho visitato “The Ainu Museum” in Shiraoi gun Hokkaido sule sponde del bellissimo e nostagico Lago Poroto, il villaggio si chiama Porotokotan. in questo luogo si possono assistere a spettacoli di musica e danze tradizionali, cultura e l’arte. il villaggio degli Ainu non era qui, nel passato è stato spostato qui dopo che le loro terre sono stare occupate dai giapponesi. Nel 1965 si decise di ricostruire sulle sponde del lago Poroto il villaggio che però diventava un museo a cielo aperto, con mostre ed evetì culturali. La struttura include delle case, un museo, un giardino botanico e degli spazi per gli animali.

la Musica tradizionale Ainu accompagnata dalla danza, è ricca di canzoni e balli che evocano la grandezza del nord, inclusa la danza cerimoniale dell’orso. Gli Ainu hanno anche degli strumenti musicali titpici, come l’arpa da bocca.

Se non volete fare troppa strada, ma volete saperne di più sugli Ainu a Firenze si può visitare il Museo di storia naturale con una sezione dedicata a loro.

 

Ainu la storia del Giappone da un altro punto di vista
Glli Ainu, studiasti da Fosco Maraini restano la memoria storica dell’Hokkaido

 

Fonti

Collana dei popoli del mondo volume Giappone e Corea FOSCO MARAINI IST Geografico De Agostini Novara 1978

Gli Ainu dell’isola di Hokkaido (Immagini degli adoratori dell’orso) (1997)

La minoranza etnica degli Ainu vive nell’isola di Hokkaido, a nord del Giappone. Attraverso le immagini fotografiche realizzate da Fosco Maraini tra l’anno 1939 ed il 1975, l’elaborato illustra le caratteristiche e la civiltà di un popolo che sta scomparendo. Autori: Brunetto Chiarelli, Cosimo Chiarelli, Fosco Maraini Montaggio: Guido Melis Programma Centro Didattico Televisivo n.94/B Copyright Università degli Studi di Firenze – 1997 Riversamento da master analogico: Laboratorio Multimediale, 2020

Fosco Maraini : Il miramondo. Documentario di Guido Ferrari, 2004

Gnosi delle fànfole è un album del 1998 di Stefano Bollani e Massimo Altomare, ispirato dall’omonima raccolta di poesie di Fosco Maraini.

Gnosi delle fànfole Fosco Maraini Curatore: Toni Maraini Editore: La nave di Teseo

Programmi televisivi di approfondimento

Dacia Maraini e il suo palinsesto della “Domenica Con” di Rai Storia

Puntata de  “Il Caffè” del 2005, con Dacia Maraini, Stefano Bollani e il critico musicale Felice Liperi

Gigi Proietti – Lonfo

Wikipedia

I musei dedicati agli Ainu

www. ainu-upopoy.jp

Nibutani Ainu Culture Museum

Historical Museum of the Saru River

Hakodate City Museum of Northern Peoples

Museo nazionale di Antropologia (adesso sezione del Museo di Storia Naturale) con le testimonianze della cultura Ainu di Hokkaido, che il Museo deve all’antropologo e scrittore fiorentino Fosco Maraini.

 

 

Condividi

Recent Posts

  • Rosa Persiana e Acqua di Rose: Usi e Proprietà

    3 Giugno 2025
  • Isole Fiji

    2 Giugno 2025
  • Isole Pitcairn

    2 Giugno 2025

Newsletter

Tags

Abruzzo buuz Corea ecosistema Georgia isole Khinkali la Sibilla Mandu Kimchi Mongolia montagna pareti di roccia ravioli ravioli dolci Teramo viaggi virtù vulcani

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Giugno 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Giugno 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Gennaio 2019

Chi sono

Ciao, io sono Valeria, “speziale nomade” per passione, farmacista di professione.
Che ci faccio qui? Lasciate che i miei itinerari siano la vostra fonte di ispirazione, inseguite la vita che amate vivendo viaggiando.
Niente pregiudizi, si può sempre viaggiare, a qualsiasi età, con pochi soldi o da soli, vicino o lontano, con la fantasia o nella realtà. Basta volerlo.
Viaggiare rafforza l’autostima, stimola l’apprendimento e migliora la qualità della vita! Che aspettate?

Newsletter

Le ultime da Instagram

Tripawa

tripawa

Vivendo viaggiando ✈ Sono Valeria, “speziale nomade” per passione, farmacista di professione. Spero che i miei itinerari siano fonte di ispirazione.

#Glamping, un mix di “glamour” e “camping” #Glamping, un mix di “glamour” e “camping”, si tratta di #campeggio di lusso. Ciò può includere letti comodi, elettricità, acqua corrente, bagno in tenda e persino Wi-Fi. In sostanza, la bellezza della natura senza rinunciare ai comfort di livello.
Molte persone lo preferiscono al campeggio tradizionale per diversi motivi. Vediamo allora questa tendenza in crescita del #turismo dove ci porta.

https://www.tripawa.com/2025/04/08/glamping-campeggio-comfort-e-lusso/
Argentina Cueva de las manos Cercavo un bagno in u Argentina Cueva de las manos Cercavo un bagno in un campeggio sperduto della Patagonia vicino al Parco del Perito Moreno. e incrociai un adesivo con le foto delle mitiche manine su una porta di una rimessaggio. Così ho scoperto l’esistenza della cueva, era il 2009 e nel 2023 finalmente sono riuscita ad andare. Emozione, scoperta di un paesaggio imprevedibile con canyon e vallate lussureggianti. La Cueva ti accoglie e si lascia ammirare in tutta la sua misteriosa bellezza. Come arrivare: sito ufficiale Consigli pratici: fuori stagione, orari.

https://www.tripawa.com/2023/12/19/serendipita-ispirazione-e-guida-di-viaggio/
Il Primo ministro in carica Antony Albanese, ha de Il Primo ministro in carica Antony Albanese, ha deliberato che la bandiera nazionale non sventolasse sola. Difatti la bandiera nazionale australiana sventola insieme a quelle degli Aborigeni australiani e degli isolani dello Stretto di Torres. Queste bandiere oggi, sventolano sulla maggior parte delle sedi istituzionali, riconoscendo così la diversità e la ricchezza culturale del paese.

https://www.tripawa.com/2024/07/17/bandiera-australia-una-due-e-tre/
🔥Istanbul, una delle città più affascinanti e 🔥Istanbul, una delle città più affascinanti e storiche del mondo, è famosa per le sue numerose moschee, che riflettono la ricca storia culturale e religiosa della città. Ecco alcune delle moschee più importanti e significative di Istanbul:

◾Moschea Blu (Sultanahmet Camii)
◾Santa Sofia (Ayasofya)
◾Moschea di Solimano (Süleymaniye Camii)
◾Moschea di Yeni (Yeni Camii)
◾Moschea di Rustem Pasha (Rüstem Paşa Camii)
◾Moschea di Fatih (Fatih Camii)
◾Moschea di Mihrimah (Mihrimah Sultan Camii).

https://www.tripawa.com/2024/09/15/viaggio-turchia-10-giorni/
L'#australia ha una #popolazione di circa 26 milio L'#australia ha una #popolazione di circa 26 milioni di #abitanti ,
è un paese molto multiculturale con una popolazione composta da diverse #etnie . Ecco una panoramica delle principali:

Europei: La maggior parte degli australiani ha origini europee, principalmente britanniche e irlandesi, ma ci sono anche significative comunità italiane, greche e tedesche.

Asiatici: Negli ultimi decenni, c'è stato un aumento significativo della popolazione asiatica, con grandi comunità cinesi, indiane, vietnamite e filippine.

Aborigeni e isolani dello Stretto di Torres: Questi sono i popoli indigeni dell'Australia e rappresentano una parte importante della storia e della cultura del paese.

Mediorientali e africani: Ci sono anche comunità provenienti dal Medio Oriente e dall'Africa, che contribuiscono alla diversità culturale dell'Australia.
L'#australia è nota per la grande varietà di #ra L'#australia è nota per la grande varietà di #ragni , con oltre 2.000 specie presentate! Molti di questi ragni hanno ruoli ecologici cruciali, come il controllo degli insetti, e alcuni sono famosi per il loro aspetto impressionante o la loro pericolosità.
Molti ragni australiani sembrano pericolosi, ma la maggior parte è innocua per l'uomo. Se ti trovi in ​​Australia, è comunque consigliabile non toccare i ragni e fare attenzione nelle aree boschive o nei giardini.
Cane da pastore australiano #kelpie L’ Australi Cane da pastore australiano #kelpie 
L’ Australian Kelpie , o semplicemente Kelpie , è un cane da #pastoreaustraliano . Il Kelpie, è presente in tutto il mondo, ed è utilizzato per il bestiame, principalmente pecore, bovini e capre. Il cane da pastore australiano Kelpie è una razza canina australiana riconosciuta dalla FCI (Standard N. 293, Gruppo 1, Sezione 1).
In Russia i ravioli prendono il nome di #pelmeni e In Russia i ravioli prendono il nome di #pelmeni e oltre ad essere dei deliziosi #ravioli , assumono un valore d’identità culinaria e culturale, un piccolo scrigno con all’interno l’anima Russa che rivela sapori euroasiatici.
Carica altro Segui su Instagram


Traduci il sito

Fun Facts

2000 e + viaggi
193 nazioni UN, ma moltissimi altri luoghi del mondo
5 lingue fluenti e molte altre studiate per passione
6 giri del mondo...per ora
© 2018 Tripawa - All rights reserved - Privacy Policy - Cookie Policy - Sito realizzato da Nucleo Web
Arkè srl con sede legale in via Marconi, 55 – 64016 S.Egidio alla V.ta (TE)
Iscritta al registro dell’impresa presso la C.C.A.A. Teramo (REA) TE-120866 – Partita iva n.01044990677
cs_configurator_2.tiles.consent_widget.props.floating_button_display.options.manual.img_altGestisci le preferenze privacy