Le Isole Cook: curiosando per il Pacifico

Le Isole Cook, sono un iconico paradiso tropicale nel cuore dell’Oceano Pacifico, sono la meta perfetta per chi cerca spiagge incontaminate, lagune blu e cultura polinesiana autentica.
Dove si trovano le Isole Cook?
Le Isole Cook si trovano nel Pacifico meridionale, tra la Nuova Zelanda e le Hawaii. L’arcipelago è composto da 15 isole, ognuna con caratteristiche uniche.
Qual è la capitale delle Cook?
La capitale è Avarua, che si trova sull’isola di Rarotonga. È il centro economico e culturale dell’arcipelago.
Qual è la forma di governo delle Isole Cook?
Le Isole Cook sono una repubblica parlamentare, in libera associazione con la Nuova Zelanda. Questo significa che, pur avendo un proprio governo, mantengono stretti legami con la Nuova Zelanda.
Qual è il periodo migliore per visitare le Isole Cook?
Il clima è tropicale tutto l’anno, ma i mesi migliori per visitarle sono da maggio a ottobre.
Quali sono le tradizioni culturali più importanti?
La cultura delle Isole Cook è polinesiana, dove danza e musica sono molto importanti.
Tra le tradizioni più significative troviamo:
- Il tivaevae, una forma di artigianato locale che si basa sulla creazione di coperte colorate
- Il Tumunu, un’antica cerimonia di degustazione del vino di palma
- esibizioni di danza e musica tradizionale, che raccontano la storia e le leggende locali

Perché visitare le Isole Cook?
Le Isole Cook sono una destinazione perfetta per chi cerca autenticità e natura incontaminata lontana dal turismo di massa.
Quanto costa una vacanza alle Cook?
Il costo di una vacanza alle Isole Cook può variare in base alla durata del soggiorno, alla stagione e al tipo di alloggio scelto. In totale, per una vacanza di 10 giorni, il costo medio può oscillare tra 4.000€ a 6.000€ a persona, tutto incluso
Quali sono le principali attrazioni delle Cook?
Le Isole Cook offrono paesaggi e attività uniche:
- Muri Beach a Rarotonga, perfetta per snorkeling e kayak
- Laguna di Aitutaki, considerata una delle più belle al mondo
- Cross-Island Trek, un’escursione spettacolare attraverso la giungla tropicale di Rarotonga
- Punanga Nui Market per scoprire l’artigianato locale
Come si arriva alle Cook?
Il viaggio per raggiungere le Isole Cook dall’Italia è lungo, ma assolutamente affascinante! Il modo più rapido e comodo per arrivarci è in aereo. La destinazione finale è Rarotonga, l’isola principale dell’arcipelago, che ospita l’aeroporto internazionale.
Alcune compagnie di navi da crociera fanno tappa alle Isole Cook, in particolare a Rarotonga, l’isola principale.
MSC Crociere, P&O Cruises e Cunard, ma ci sono altre compagnie che fanno tappa alle Isole Cook durante i loro itinerari nel Pacifico. Alcune di queste includono:
- Royal Caribbean: destinazioni nel Pacifico, inclusa Rarotonga.
- Celebrity Cruises: viaggi di lusso con soste nelle Isole Cook.
- Princess Cruises: isole del Pacifico, comprese le Cook
Coral Route, mitici idrovolanti per un Island hopping indimenticabile
La Coral Route, la Rotta dei coralli, è una storica rotta aerea che portava a visitare le isole più belle del pacifico una dopo l’altra grazie agli idrovolanti che potevano ammarare senza problemi. Questa tipologia di viaggio molto dinamico, si chiama Island Hopping e consiste nella visita di molte isole in successione, all’interno ovviamente di un’unica vacanza.

La Coral Route era un servizio aereo operato da Tasman Empire Airways Ltd (TEAL), “mamma” di Air New Zealand, attivo dal 1951 al 1961. Collegava Auckland (Nuova Zelanda) a Papeete (Tahiti), con scali intermedi a Fiji, Samoa e nelle Isole Cook. Il servizio iniziò con voli mensili, ma la domanda fu così alta che presto divenne bisettimanale. Fu l’ultimo servizio di idrovolanti a lungo raggio prima dell’avvento degli aerei. Il servizio terminò nel 1961, ma è rimasto un’icona dell’aviazione e del turismo nel Pacifico, con l’introduzione degli aerei la Coral Route fu inesorabilmente chiusa.
Ecco alcuni dettagli sulla Coral Route:
- Itinerario: Auckland → Suva (Fiji) → Apia (Samoa, aggiunta nel 1952) → Aitutaki (Isole Cook) → Papeete (Tahiti).
- Idrovolanti: Il servizio utilizzava Short Solent, poiché molte destinazioni non avevano aeroporti con gli idrovolanti si poteva ammarare
- Passeggeri: Un viaggio esclusivo per viaggiatori facoltosi, tra cui star del cinema e avventurieri in cerca di luoghi esotici
- Servizio: lusso ostentato, con posateria d’argento, tovaglie pregiate e cuochi a bordo
- Esperienza unica: Il viaggio durava oltre 30 ore, ma era considerato estremamente rilassante. Ad Aitutaki, i passeggeri potevano scendere per nuotare o rilassarsi sotto le palme. A Papeete, i viaggiatori venivano accolti con la danza tradizionale “Soirée de TEAL”.
Anche dopo la sua chiusura, la Coral Route continua a essere ricordata come una delle rotte più iconiche della storia dell’aviazione.
La storia di Pa Teuruaa
Pa Teuruaa è una figura leggendaria delle Isole Cook, noto per il suo carisma e la sua incredibile resistenza. Per oltre trent’anni ha guidato escursioni attraverso le foreste di Rarotonga, condividendo la sua conoscenza delle erbe medicinali e della saggezza polinesiana.

Le Origini di Pa Fin da bambino, con sua nonna, esplorava le montagne per raccogliere piante curative. La sua conoscenza e la sua eclettica personalità hanno attirato esperti e curiosi da tutto il mondo. La leggenda racconta che persino il Dalai Lama abbia percorso i sentieri di queste montagne con la guida di Pa, affermando che Te Rua Manga fosse uno degli otto punti energetici del mondo. Il Te Rua Manga o “The Needle”, l’AGO in italiano, è la montagna che si staglia nel cielo di Rarotonga nelle Isole Cook.
Tra Natura e Cultura Oltre a essere un maestro delle erbe, Pa ha un passato da atleta di alto livello: Ironman, nuotatore competitivo e bagnino.
PA per bambini:
In un’impresa epica ha nuotato da Mo’orea a Tahiti, un’avventura che è diventata un libro per bambini “Pa e i delfini: una storia vera di Pa, eroe di Rarotonga e del suo viaggio di ritorno a Tahiti”, scritta e illustrata da sua moglie, Jillian Sobieska, che è anche una nota artista.
La Sua Vita Oggi. Negli ultimi anni ha lasciato le escursioni più impegnative a suo nipote, già la sua pionieristica iniziativa di ecoturismo Pa’s Treks, che deliziava i visitatori con l’impegnativo trekking attraverso Rarotonga , dedicandosi a guidare le Medicinal Herbal Walks, condividendo la sua conoscenza e filosofia di vita. A torso nudo, con i suoi capelli rasta al vento, condivide generose dosi di succo di noni e profonde conversazioni sulla vita e la natura.
Le Erbe di Pa Tra le piante che utilizza ci sono:
- Kava Kava
- Noni
- Taro
- Pandanus
Ha anche una piantagione di vaniglia che rivaleggia con le migliori piantagioni di vaniglia Tahiti al mondo.

Un Tesoro Nazionale Se vi trovate a Rarotonga, cercatelo per un’esperienza unica. La sua presenza è considerata un patrimonio culturale vivente, un vero tesoro nazionale.
Fonti
www.assicurazione-viaggio.axa-assistance.it
www.jetpunk.com
www.consigliviaggio.it
cookislands.travel
www.volacongully.it
enjoycookislands.com
www.crocieraonline.com
www.aucklandmuseum.com/discover/collections/topics/the-coral-route