Isole Salomone: guida per un viaggio indimenticabile
Le Isole Salomone sono un arcipelago nell’Oceano Pacifico meridionale, a est della Papua Nuova Guinea. Sono quasi 1000 isole, quasi tutte disabitate, con paesaggi tropicali e cultura melanesiana.
Dove si trovano le Isole Salomone?
Le Isole Salomone sono nel Pacifico sud-occidentale, tra Papua Nuova Guinea e Vanuatu.
Quanto distano dall’Italia? Circa 15.226 km, per arrivarci servono 40 e 70 ore, a seconda degli scali.
Qual è la capitale? Honiara, situata sull’isola di Guadalcanal.
Come arrivare alle Isole Salomone?
L’aeroporto internazionale di Henderson, vicino a Honiara, è collegato a Brisbane (Australia) e Port Moresby (Papua Nuova Guinea) tramite Solomon Airlines. Dopo il lunghissimo volo internazionale si può così prendere un volo diretto per Honiara.
Serve un visto? No, per soggiorni fino a 90 giorni non è necessario un visto, ma è richiesto un passaporto valido per almeno sei mesi. Consiglio di controllare verificare che le regole d’ingresso non siano cambiate!
Qual è il periodo migliore per visitare le Isole Salomone?
Da maggio a ottobre, con meno piogge e temperature più piacevoli.
Da novembre ad aprile è la stagione delle piogge, quindi aumenta il rischio di imbattersi in cicloni tropicali.
Cosa vedere alle Isole Salomone?
Le isole principali sono:
- Guadalcanal
- Malaita
- Santa Isabel
- Rennell
Guadalcanal è famosa per le battaglie della Seconda Guerra Mondiale, con relitti e memoriali.

Quali attività posso fare? Immersioni subacquee, escursioni, kayak, pesca sportiva e surf.
Ci sono attrazioni naturali? Le grotte di Marovo, le cascate di Mataniko e il vulcano Tinakula.
Cosa si mangia alle Isole Salomone?
Pesce fresco, frutti tropicali, radici di taro e piatti a base di cocco, questo il menù di base.
Quanto costa una vacanza alle Isole Salomone?
I prezzi variano, ma una vacanza può costare tra €1.500 e €3.000, a seconda dell’alloggio, delle attività e della stagione.
Vale la pena visitare le Isole Salomone?
Assolutamente sì! Le Isole Salomone offrono:
- natura incontaminata
- cultura melanesiana autentica
- avventura
Se cerchi una destinazione fuori dai circuiti turistici tradizionali, questo arcipelago è la scelta ideale.

Le mie Isole Salomone: Tetepare e Rendova
Tetepare Island è famosa per la sua natura incontaminata e il suo impegno nella conservazione ambientale. È la più grande isola disabitata del Pacifico meridionale, e mantiene una biodiversità straordinaria.
Come Arrivare a Tetepare Island nelle isole Salomone?
Qual è il percorso migliore per raggiungere Tetepare? la rotta più breve parte da Brisbane (Australia) a Munda, nella provincia occidentale delle Isole Salomone, con un volo diretto di circa 3 ore. In alternativa, si può volare da Honiara con un volo interno per Munda, io ho preso il volo interno.
Come si arriva sull’isola? Da Munda, si prende un trasferimento privato in barca di circa 1,5 ore per raggiungere Tetepare.

Dove Dormire a Tetepare Island?
L’isola ospita il Tetepare Ecolodge, una struttura eco-sostenibile strutture abitative tradizionali melanesiane, tra foresta e laguna.
Cosa rende speciale l’Ecolodge? Si dorme in case tradizionali, tra le onde, il cinguettio degli uccelli e un cielo di stelle. Il personale che lavora sull’isola è amichevole e ti accoglie come in famiglia.
Cosa Fare a Tetepare Island?
- Snorkeling e immersioni
- Escursioni nella foresta pluviale
- Visite ai siti storici legati alla storia della caccia alle teste
- Birdwatching per avvistare specie uniche e difficili da trovare altrove.
- Partecipare a progetti di conservazione, come il monitoraggio delle tartarughe marine
Cosa mettere in valigia?
- Costume da bagno
- Scarpe da trekking e scarpette da scogliera
- Torcia e repellente per insetti
- Maschera e snorkel
- Abbigliamento leggero e impermeabile
Perché Visitare Tetepare Island?
L’isola è un’area protetta. Visitare Tetepare significa:
- sostenere la conservazione ambientale
- contribuire alla protezione di specie rare
- preservare un ecosistema unico

Rendova Island: Natura Selvaggia e Storia
Situata nell’arcipelago delle Isole della Nuova Georgia, Rendova Island offre avventura, natura incontaminata e un legame profondo con la storia della Seconda Guerra Mondiale. L’isola è ricca di foreste tropicali, spiagge di sabbia nera e una biodiversità straordinaria.
Dove si trova Rendova Island?
Rendova si trova nel Pacifico sud-occidentale, a sud-ovest dell’isola di New Georgia, nell’arcipelago delle Isole Salomone.
Come arrivare a Rendova Island?
L’avventura comincia! Dall’aeroporto internazionale Henderson di Honiara, si può prendere un volo interno per Munda, nella provincia occidentale. Da Munda, si può prendere un trasferimento in barca di circa 1 ora per raggiungere Rendova.

Cosa vedere a Rendova Island?
- Spiagge di sabbia nera, habitat delle tartarughe liuto, la tartaruga più grande del mondo
- Foreste pluviali, con una biodiversità unica
- Barriere coralline, perfette per snorkeling e immersioni
Quali sono i siti storici?
- Basi navale della Seconda Guerra Mondiale
- Relitti di navi e aerei
- PT-109, la motosilurante comandata da John F. Kennedy
- villaggi locali testimonianza della grande differenza culturale e linguistica dell’isola tra melanesia e asto
Dove dormire a Rendova Island?
L’unico modo è di soggiornare in eco-lodge o presso famiglie locali.
Cosa si mangia a Rendova Island?
- Pesce fresco, spesso grigliato o servito con latte di cocco
- Radici di taro, un alimento base della dieta locale
- Frutti tropicali, come mango, papaya e cocco
Vale la pena visitare Rendova Island?
Assolutamente! Rendova Island è natura selvaggia, ma anche diversità etnografica e linguistica. L’isola è abitata da comunità indigene che hanno mantenuto tradizioni culturali profonde e lingue uniche.
Chi sono gli abitanti di Rendova?
La popolazione di Rendova è composta principalmente da melanesiani, con tradizioni ancestrali. La vita nei villaggi è comunitaria.
Quali sono le tradizioni culturali più importanti?
- Danza e musica tradizionale: danze rituali, tamburi e canti polifonici
- Artigianato locale: oggetti in legno intagliato e tessuti intrecciati con fibre naturali
- Leggende e storie orali tramandate di generazione in generazione.
Le Lingue di Rendova Island
Rendova è un’isola linguisticamente interessante perché ospita due lingue indigene molto diverse:
- Ughele (Nord Rendova)
È una lingua austronesiana, parlata principalmente nei villaggi settentrionali. Ha somiglianze con altre lingue delle Isole Salomone e presenta una grammatica semplice.
- Touo (Sud Rendova)
È una lingua papuasica-orientale, si parla nel sud dell’isola. Ha una fonetica complessa e una struttura linguistica molto diversa dalle lingue austronesiane.
le lingue testimoniano la diversità culturale e una storia di migrazioni.
L’uso delle lingue locali è ancora vivo?
Le lingue locali sono ancora vive, ma l’inglese e il pidgin delle Isole Salomone sono sempre più usati.
Le parole nelle lingue locali descrivono l’ambiente circostante, i pesci, le piante medicinali e le tecniche di navigazione.
La comunicazione orale è predominante, la trasmissione culturale si basa su racconti, canti e cerimonie.
Un Patrimonio da Preservare
Rendova Island è un microcosmo di diversità culturale e linguistica, dove le tradizioni ancestrali continuano ad esistere nonostante le contaminazioni esterne.
Visitare i villaggi di Rendova significa entrare in storie, suoni e simboli che raccontano la storia di un popolo resiliente.
Fonti
en.wikipedia.org
tetepare.org/visit-tetepare-island
it.wikipedia.orgworld-islands.net
en.wikipedia.org/wiki/Rendova_Island
www.visitsolomons.com.sb/tour/titiru-eco-lodge rendova island
www.bandiere-mondo.it