Tripawa

  • Home
  • Destinazioni
    • 50+ modi di viaggiare
    • I viaggi delle spezie
    • I viaggi dei ravioli
    • Incenso, viaggi e profumi
    • I viaggi sulle onde sonore
    • Viaggio in Giappone
    • Viaggio in Australia
    • Viaggio in Turchia
    • Montagne by oreste
  • MyWanderlust
  • TRAVEL QUIZZES
    • Quiz di viaggi: Geografia
    • Quiz di viaggi: Mondo
    • Quiz di viaggi: Cultura generale
  • Contatti

Wallis e Futuna

2 Giugno 20253 Giugno 2025 Da Valeria

scoprire Wallis e Futuna

Wallis e Futuna: guida alle isole sconosciute

L’arcipelago di Wallis e Futuna è remoto, nel cuore dell’Oceano Pacifico, un territorio francese d’oltremare che offre paesaggi mozzafiato, cultura polinesiana autentica e un’atmosfera fuori dal tempo. Ecco tutto quello che devi sapere per organizzare il tuo viaggio.

Come Arrivare a Wallis e Futuna: Guida ai Voli e Trasporti

Aircalin (Air Calédonie International) è l’unica compagnia aerea che opera voli per Wallis e Futuna.

Voli per Wallis

  • 3 voli settimanali: lunedì, mercoledì e sabato
  • Durata volo: 3 ore
  • Alcuni voli effettuano una breve sosta a Nandi (Fiji), a solo 1 ora e 15 minuti da Wallis.

Rotta più breve dalla Francia Il modo più veloce per raggiungere Wallis dalla Francia è via Tokyo o Seul, con scalo a Nouméa (Nuova Caledonia).

ricca cultura polinesiana

Voli tra Wallis e Futuna

  • 3 voli interinsulari a settimana
  • Durata: 1 ora
  • Operati con aerei Twin Otter da circa 10 passeggeri
  • Prenotazione solo tramite agenzie locali (non online)
  • Voli extra disponibili in periodi speciali (ritorno a scuola, festa di San Pietro Chanel…)

Trasporto via mare Attualmente non esistono traghetti di linea tra Wallis e Futuna, né con i paesi vicini. Tuttavia, alcune navi da crociera fanno scalo annualmente, tra cui quelle della compagnia francese Ponant, registrata a Wallis e Futuna.

Artigianato locale, tra cui la lavorazione della tapa (stoffa di corteccia).

Consiglio di viaggio Se vuoi vivere un’avventura fuori dai circuiti turistici, Wallis e Futuna offrono paesaggi spettacolari e una cultura unica nel Pacifico!

Quando andare a Wallis e Futuna?

Il periodo migliore per visitare Wallis e Futuna è tra giugno e settembre, quando il clima è più secco e le temperature sono piacevoli.

Cosa vedere?

  • Mata Utu: la capitale, con il Palazzo reale e la Cattedrale di Nostra Signora della Speranza.
  • Lago Lalolalo: un suggestivo lago vulcanico nella giungla
  • Siti archeologici di Talietumu e Tonga Toto: antiche fortificazioni di origine tongana
  • Santuario di Saint-Pierre Chanel: dedicato al primo santo del Pacifico
  • Spiagge e lagune: le acque cristalline degli atolli offrono scenari paradisiaci.

Cosa fare?

  • Escursioni in piroga
  • Immersioni subacquee
  • Partecipare a una cerimonia katoaga, un rituale tradizionale
  • assaggiare il kava, una bevanda locale servita nei fale fono

Dove dormire?

L’arcipelago offre piccoli hotel e guesthouse a gestione familiare.

 

Villaggi tradizionali dove scoprire la cultura polinesiana

Cosa mangiare?

La cucina locale è un mix di influenze francesi e polinesiane. Alcuni piatti da provare:

  • Umu: carne e verdure cotte lentamente in un forno di terra
  • Poisson cru: pesce crudo marinato con lime e latte di cocco
  • Radice di taro: un tubero molto usato nella cucina locale
  • Fafaru: pesce fermentato in acqua di mare, per i più temerari del gusto

Origini di Wallis e Futuna

La loro storia culturale è affascinante, influenzata da diverse civiltà polinesiane e dall’arrivo degli europei. L’arcipelago vanta una storia millenaria, con insediamenti risalenti all’VIII secolo a.C. Futuna ha sviluppato la propria identità sotto l’influenza delle Samoa, mentre Wallis ha vissuto una lunga serie di invasioni tongane dal XIV secolo. Questi eventi hanno plasmato la cultura locale, lasciando testimonianze tangibili come le imponenti fortificazioni di Talietumu e Tonga Toto, ancora oggi visitabili.

Gli europei: esplorazioni e influenze storiche

I primi europei a raggiungere Futuna furono gli esploratori olandesi nel 1616, seguiti dall’inglese Samuel Wallis nel 1767, che diede il suo nome all’isola di Uvea (Wallis). Nel XIX secolo, l’arcipelago attirò balenieri, mercanti e missionari cattolici, tra cui Pierre Bataillon a Wallis e Pierre Chanel a Futuna. Pierre Chanel fu ucciso nel 1841 dal re Niuluki, diventando il primo santo del Pacifico e lasciando un’impronta indelebile nella storia della regione.

La cultura è profondamente radicata nelle tradizioni polinesiane

Il protettorato francese e la monarchia tradizionale: una convivenza unica

Nel 1887, la regina Amelia di Uvea siglò un trattato che sancì il protettorato francese, pur mantenendo la propria autorità sui sudditi. Anche i re di Sigave e Tu`a (Alo) formalizzarono accordi simili nel 1888. A Wallis e Futuna si conserva una struttura politica unica, in cui tre monarchie tradizionali coesistono con l’amministrazione francese. I sovrani, eletti dalle famiglie nobili, governano con il sostegno di consigli eletti e del rappresentante di Parigi, mantenendo in equilibrio tradizione e modernità.

Tradizioni e cultura a Wallis e Futuna

Oggi sono un mix unico di influenze polinesiane e francesi, con una cultura vibrante e una storia ricca di eventi.

La cultura è radicata nelle tradizioni polinesiane tra queste sono ancora vive:

  • Cerimonie katoaga, rituali tradizionali di offerta e celebrazione.
  • Danza e musica polinesiana, con strumenti come il ukulele e il pahu (tamburo).
  • Artigianato locale, tra cui la lavorazione della tapa (stoffa di corteccia).
  • La lingua, con il wallisiano e il futuniano parlati accanto al francese.

 

Lipulu: il gioco delle bocce 

Il gioco delle bocce, noto localmente come lipulu, è una delle attività ricreative più amate.

Il lipulu è profondamente radicato nella vita quotidiana degli abitanti.

Si gioca ovunque nei villaggi, il lipulu è molto più di un passatempo:

  • rappresenta un momento di aggregazione che rafforza i legami comunitari
  • favorisce l’interazione intergenerazionale, giovani e anziani possono condividere esperienze e competenze
  • fonte di svago
  • promuovere l’inclusione sociale e il benessere psicofisico,
  • partecipazione di persone di tutte le età e abilità.
  • contribuisce alla conservazione delle tradizioni locali e al rafforzamento del senso di comunità.

Ho incontrato la squadra di bocce di Wallis e Futuna a Vanuatu durante il campionato di bocce del pacifico e ho scoperto un mondo inaspettato!

Fonti

www.france.fr

fenua-tahiti.com

wallis-et-futuna.wf/en/travel

www.bandiere-mondo.it

Condividi

Recent Posts

  • Rosa Persiana e Acqua di Rose: Usi e Proprietà

    3 Giugno 2025
  • Isole Fiji

    2 Giugno 2025
  • Isole Pitcairn

    2 Giugno 2025

Newsletter

Tags

Abruzzo buuz Corea ecosistema Georgia isole Khinkali la Sibilla Mandu Kimchi Mongolia montagna pareti di roccia ravioli ravioli dolci Teramo viaggi virtù vulcani

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Giugno 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Giugno 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Gennaio 2019

Chi sono

Ciao, io sono Valeria, “speziale nomade” per passione, farmacista di professione.
Che ci faccio qui? Lasciate che i miei itinerari siano la vostra fonte di ispirazione, inseguite la vita che amate vivendo viaggiando.
Niente pregiudizi, si può sempre viaggiare, a qualsiasi età, con pochi soldi o da soli, vicino o lontano, con la fantasia o nella realtà. Basta volerlo.
Viaggiare rafforza l’autostima, stimola l’apprendimento e migliora la qualità della vita! Che aspettate?

Newsletter

Le ultime da Instagram

Tripawa

tripawa

Vivendo viaggiando ✈ Sono Valeria, “speziale nomade” per passione, farmacista di professione. Spero che i miei itinerari siano fonte di ispirazione.

#Glamping, un mix di “glamour” e “camping” #Glamping, un mix di “glamour” e “camping”, si tratta di #campeggio di lusso. Ciò può includere letti comodi, elettricità, acqua corrente, bagno in tenda e persino Wi-Fi. In sostanza, la bellezza della natura senza rinunciare ai comfort di livello.
Molte persone lo preferiscono al campeggio tradizionale per diversi motivi. Vediamo allora questa tendenza in crescita del #turismo dove ci porta.

https://www.tripawa.com/2025/04/08/glamping-campeggio-comfort-e-lusso/
Argentina Cueva de las manos Cercavo un bagno in u Argentina Cueva de las manos Cercavo un bagno in un campeggio sperduto della Patagonia vicino al Parco del Perito Moreno. e incrociai un adesivo con le foto delle mitiche manine su una porta di una rimessaggio. Così ho scoperto l’esistenza della cueva, era il 2009 e nel 2023 finalmente sono riuscita ad andare. Emozione, scoperta di un paesaggio imprevedibile con canyon e vallate lussureggianti. La Cueva ti accoglie e si lascia ammirare in tutta la sua misteriosa bellezza. Come arrivare: sito ufficiale Consigli pratici: fuori stagione, orari.

https://www.tripawa.com/2023/12/19/serendipita-ispirazione-e-guida-di-viaggio/
Il Primo ministro in carica Antony Albanese, ha de Il Primo ministro in carica Antony Albanese, ha deliberato che la bandiera nazionale non sventolasse sola. Difatti la bandiera nazionale australiana sventola insieme a quelle degli Aborigeni australiani e degli isolani dello Stretto di Torres. Queste bandiere oggi, sventolano sulla maggior parte delle sedi istituzionali, riconoscendo così la diversità e la ricchezza culturale del paese.

https://www.tripawa.com/2024/07/17/bandiera-australia-una-due-e-tre/
🔥Istanbul, una delle città più affascinanti e 🔥Istanbul, una delle città più affascinanti e storiche del mondo, è famosa per le sue numerose moschee, che riflettono la ricca storia culturale e religiosa della città. Ecco alcune delle moschee più importanti e significative di Istanbul:

◾Moschea Blu (Sultanahmet Camii)
◾Santa Sofia (Ayasofya)
◾Moschea di Solimano (Süleymaniye Camii)
◾Moschea di Yeni (Yeni Camii)
◾Moschea di Rustem Pasha (Rüstem Paşa Camii)
◾Moschea di Fatih (Fatih Camii)
◾Moschea di Mihrimah (Mihrimah Sultan Camii).

https://www.tripawa.com/2024/09/15/viaggio-turchia-10-giorni/
L'#australia ha una #popolazione di circa 26 milio L'#australia ha una #popolazione di circa 26 milioni di #abitanti ,
è un paese molto multiculturale con una popolazione composta da diverse #etnie . Ecco una panoramica delle principali:

Europei: La maggior parte degli australiani ha origini europee, principalmente britanniche e irlandesi, ma ci sono anche significative comunità italiane, greche e tedesche.

Asiatici: Negli ultimi decenni, c'è stato un aumento significativo della popolazione asiatica, con grandi comunità cinesi, indiane, vietnamite e filippine.

Aborigeni e isolani dello Stretto di Torres: Questi sono i popoli indigeni dell'Australia e rappresentano una parte importante della storia e della cultura del paese.

Mediorientali e africani: Ci sono anche comunità provenienti dal Medio Oriente e dall'Africa, che contribuiscono alla diversità culturale dell'Australia.
L'#australia è nota per la grande varietà di #ra L'#australia è nota per la grande varietà di #ragni , con oltre 2.000 specie presentate! Molti di questi ragni hanno ruoli ecologici cruciali, come il controllo degli insetti, e alcuni sono famosi per il loro aspetto impressionante o la loro pericolosità.
Molti ragni australiani sembrano pericolosi, ma la maggior parte è innocua per l'uomo. Se ti trovi in ​​Australia, è comunque consigliabile non toccare i ragni e fare attenzione nelle aree boschive o nei giardini.
Cane da pastore australiano #kelpie L’ Australi Cane da pastore australiano #kelpie 
L’ Australian Kelpie , o semplicemente Kelpie , è un cane da #pastoreaustraliano . Il Kelpie, è presente in tutto il mondo, ed è utilizzato per il bestiame, principalmente pecore, bovini e capre. Il cane da pastore australiano Kelpie è una razza canina australiana riconosciuta dalla FCI (Standard N. 293, Gruppo 1, Sezione 1).
In Russia i ravioli prendono il nome di #pelmeni e In Russia i ravioli prendono il nome di #pelmeni e oltre ad essere dei deliziosi #ravioli , assumono un valore d’identità culinaria e culturale, un piccolo scrigno con all’interno l’anima Russa che rivela sapori euroasiatici.
Carica altro Segui su Instagram


Traduci il sito

Fun Facts

2000 e + viaggi
193 nazioni UN, ma moltissimi altri luoghi del mondo
5 lingue fluenti e molte altre studiate per passione
6 giri del mondo...per ora
© 2018 Tripawa - All rights reserved - Privacy Policy - Cookie Policy - Sito realizzato da Nucleo Web
Arkè srl con sede legale in via Marconi, 55 – 64016 S.Egidio alla V.ta (TE)
Iscritta al registro dell’impresa presso la C.C.A.A. Teramo (REA) TE-120866 – Partita iva n.01044990677
cs_configurator_2.tiles.consent_widget.props.floating_button_display.options.manual.img_altGestisci le preferenze privacy