Isole Fiji: paradiso tropicale nel Pacifico
Le Isole Fiji si trovano nel cuore dell’Oceano Pacifico, a est dell’Australia. Questo arcipelago è composto da oltre 320 isole, le isole principali sono Viti Levu e Vanua Levu, dove vive la quasi totalità della popolazione. La capitale, Suva, si trova sull’isola di Viti Levu, mentre Nadi è la città che ospita il principale aeroporto internazionale.
Cosa vedere alle isole Fiji
- Isole Mamanuca: Perfette per il relax, lo snorkeling e il surf
- Isole Yasawa: Ideali per esplorazioni e immersioni nelle grotte marine
- Suva: La capitale, ricca di mercati, musei e cultura locale
- Taveuni: offre trekking e cascate spettacolari
- Sigatoka Sand Dunes: Un sito archeologico e naturale unico

Come arrivare
Per raggiungere le Fiji dall’Italia, è necessario un volo con almeno uno scalo, solitamente a Dubai, Los Angeles, Sydney, Singapore o Hong Kong. Il viaggio dura circa 32-36 ore, a seconda della rotta scelta.
Quando andare alle isole Fiji?
Il periodo migliore per visitare le Fiji è da maggio a ottobre, quando il clima è più secco e le temperature sono piacevoli. Il mio consiglio è quello di evitare la stagione delle piogge perché i cicloni tropicali sono frequenti.
Quanto costa un viaggio alle Fiji?
Il costo di un viaggio alle Fiji varia in base alla durata e al tipo di alloggio. Ecco una stima per 10 giorni fai da te:
- Volo: Circa 1.500€ a persona.
- Hotel di media categoria: Circa 1.500€ per una camera doppia, ovviamante si può optare per soluzioni più basiche ed economiche.
- Pasti: Circa 50€ al giorno a persona, se ci si avventura con lo street food il costo è decisamente inferiore.
- Trasporti interni: Circa 200€ per spostamenti tra le isole.

Cosa fare alle isole Fiji
Ecco alcune delle esperienze imperdibili:
Attività all’aperto
- Snorkeling e immersioni nella barriera corallina
- Trekking
- Surf nelle Isole Mamanuca
- Kayak e paddleboarding
- Escursioni in barca per esplorare le isole più remote e incontaminate
Esperienze culturali
- Visita ai villaggi tradizionali, per conoscere la cultura e partecipare a cerimonie locali
- Cerimonia della kava, una bevanda rituale servita in occasioni speciali
- Danza e musica tradizionale, con spettacoli che raccontano la storia delle Fiji
- Mercati locali, dove acquistare artigianato, spezie e prodotti tipici

Relax e benessere
- Resort di lusso con spa e trattamenti benessere
- Spiagge incontaminate, perfette per rilassarsi e godersi il sole tropicale
- Yoga e meditazione, spesso offerti nei resort e nei centri benessere
Gli imperdibili delle isole Fiji
- Le Dune di Sabbia di Sigatoka, un paesaggio naturale affascinante
- Levuka, l’antica capitale coloniale, patrimonio UNESCO
- Beqa Lagoon, famosa per le immersioni con gli squali
Le Fiji sono una destinazione perfetta per chi cerca un mix di avventura, cultura e relax.

Cosa si mangia alle Isole Fiji?
Mix di sapori polinesiani con influenze indiane. Ecco alcuni piatti tipici:
- Kokoda: Un piatto a base di pesce crudo marinato nel latte di cocco, lime e spezie
- Lovo: Un metodo di cottura tradizionale in cui carne, pesce e verdure vengono cucinati lentamente in un forno sotterraneo.
- Taro e Cassava: servite bollite o fritte
- Duruka, Nama e Ota: Verdure e alghe locali
- Pesce fresco
- Carne: Il pollo e l’agnello stufati con latte di cocco e spezie

La comunità indiana delle Fiji: storia, cultura e influenza
La comunità indiana è quasi il 33% della popolazione totale. Chi sono questi indiani arrivati dal subcontinente, Punjab e Gujarat? Sono i discendenti di oltre 60.000 lavoratori indiani, arrivati qui grazie al sistema di servitù indiana (Indian indenture system), istituito dai britannici tra il 1879 e il 1916. Perché furono portati alle Fiji? Molti indiani furono portati nelle isole, per lavorare come braccianti nelle piantagioni di canna da zucchero.
Oggi, la cultura indiana è profondamente integrata nella società figiana, con l’hindi riconosciuto tra le tre lingue ufficiali. La comunità mantiene viva la cultura e la religione, per preservare e promuovere le tradizioni indo-figiane.

Dal punto di vista economico, gli indo-figiani sono potenti imprenditori che guidano il commercio locale. Inoltre, hanno contribuito al settore sanitario e accademico, con molti medici, professori e specialisti.
Oggi, la comunità indo-figiana continua a svolgere un ruolo chiave nella cultura, economia e politica del paese. Nonostante le difficili sfide storiche e sociali, la presenza di questa comunità ha arricchito le Fiji con tradizioni, cucina e festività uniche, rendendole un crocevia affascinante di influenze polinesiane e indiane.
Fonti
www.travel365.it
it.wikipedia.org
www.indiainfiji.gov.in