Rosa Persiana: Storia, Coltivazione, Proprietà e usi dell’Acqua di Rose
La rosa persiana (Hulthemosa Hardii) è una delle varietà più antiche di rose. Originaria delle terre desertiche dell’Asia Centrale tra Iran e l’Afghanistan, fu introdotta in Europa nel 1788 dalla Persia e fu subito apprezzata per la sua resistenza e il suo profumo speziato
Vi propongo di seguire la scia del profumo dell’acqua di rose
Questo fiore profumatissimo ha attraversato secoli di storia, diventando un simbolo di bellezza e benessere. Dai suoi petali si ricava la preziosa acqua di rose, un ingrediente fondamentale nella cosmetica, nell’aromaterapia e in cucina.
Storia e Origine della Rosa Persiana
La rosa persiana è una specie rara, apprezzata fin dall’antichità per la sua fragranza intensa e la sua resistenza. Le sue origini affondano nei mitici giardini persiani, dove le rose venivano coltivate per la produzione di profumi e oli essenziali. Ancora oggi, l’acqua di rose è un prodotto di punta, distillato dai petali di questa rosa.
Proprietà benefiche dell’Acqua di Rose
L’acqua di rose pura è un distillato ottenuto dai petali della rosa persiana attraverso un processo di estrazione in corrente di vapore. Le sue proprietà la rendono ideale per:
- Cura della pelle: idrata, lenisce e combatte l’invecchiamento cutaneo grazie agli antiossidanti naturali
- Aromaterapia: il suo profumo rilassante aiuta a ridurre stress e tensioni
- Uso culinario: l’acqua di rose alimentare è un ingrediente raffinato per dolci, bevande e piatti tradizionali persiani e non solo
Usi dell’Acqua di Rosa persiana in Cucina
L’acqua di rose è molto usata in tanti piatti tradizioni di molti paesi. Questa preziosa acqua si ottiene dalla distillazione dei petali, ed è un ingrediente graditissimo nella cucina persiana. Viene utilizzata per aromatizzare dolci, bevande e piatti tradizionali come il güllaç, un dolce tipico del Ramadan. Inoltre, ha proprietà digestive e rilassanti, spesso impiegata in tisane e preparazioni naturali.
La rosa persiana è un ingrediente raffinato nella cucina iraniana
Ecco alcuni piatti tradizionali che usano l’acqua di rose o i petali di rosa persiana, il viaggio culinario comincia:
Bastani Sonnati (Gelato Persiano)
Il bastani sonnati è un gelato tradizionale iraniano preparato con acqua di rose, zafferano e pistacchi. Che gusta ha questo gelato? Floreale è eccellente servito con una panna fresca.
Faloodeh (Sorbetto Persiano)
Il faloodeh è dolce rinfrescante, fatto con vermicelli di amido immersi in uno sciroppo aromatizzato con acqua di rose e succo di lime. È uno dei dolci più antichi dell’Iran, perfetto per le giornate estive.
Sholeh Zard (Budino di Riso allo Zafferano)
Il sholeh zard è un budino di riso dolce con acqua di rose, zafferano e cardamomo. Viene decorato con pistacchi e cannella, si serve durante celebrazioni religiose e festività.
Golab (Acqua di Rose) nei Dolci e Bevande
L’acqua di rose è un ingrediente chiave in molte preparazioni iraniane, tra cui:
- Sharbat-e Golab: una bevanda rinfrescante a base di acqua di rose, zucchero e limone
- Baghlava Persiano: con un tocco di acqua di rose per esaltare il sapore delle noci e del miele.
- Tè Persiano: spesso aromatizzato con petali di rosa
Mast-o Khiar (Yogurt con Cetriolo e Rose)
Il mast-o khiar è una salsa di yogurt con cetriolo, menta e petali di rosa persiana, si serve con piatti di carne o riso.
Questi piatti mostrano come la rosa persiana sia un elemento insostituibile della cucina iraniana.
La rosa come guida turistica non è solo una fantasia; è un invito a esplorare il mondo con occhi nuovi e pronti ad usare anche il gusto per creare memoria di viaggi.
Proprietà dell’acqua di rosa persiana
Acqua di rose: L’acqua di rose persiana è famosa per il suo aroma delicato e le sue proprietà rinfrescanti e tonificanti. Viene utilizzata in cucina, in cosmesi e per profumare gli ambienti.
Ha proprietà:
- astringenti
- rinfrescanti e lenitive
è ideale per la pelle sensibile e per ridurre rossori e infiammazioni. In cosmetica, viene utilizzata come tonico per il viso e per la cura dei capelli

Come Preparare l’Acqua di Rose Fatta in Casa
Può essere preparata anche in casa, lasciando macerare i petali in acqua calda per diverse ore e filtrando il liquido ottenuto. L’acqua di rose fai da te mantiene le proprietà lenitive e può essere utilizzata come tonico per il viso.
Festival delle Rose persiane a Kashan
La Rosa Persiana ha una lunga storia e tradizione. La città di Kashan, è famosa per la produzione di acqua di rose. Durante la stagione della raccolta, da metà maggio a metà giugno si tiene il festival della rosa persiana. Questo evento unico, celebra la distillazione dell’acqua di rose e fa scoprire i giardini storici dove queste rose vengono coltivate.
Un viaggio sensoriale, un’immersione nella cultura e nelle tradizioni legate a queste meravigliose rose, scoprendo i segreti della loro coltivazione e produzione.
Simbolismo della rosa persiana
La Rosa Persiana è un simbolo di forza e resistenza. Cresce sfidando le condizioni più estreme della natura.
Ha anche un significato simbolico e spirituale, essendo associata all’amore, alla bellezza e alla purezza.
Nella poesia persiana, è spesso paragonata alla bellezza della donna amata, o alla perfezione divina.
Rosa persiana, Rosa Damascena e Rosa Bulgara: Differenze, Storia e Coltivazione
Le rose sono tra i fiori più apprezzati al mondo, ma alcune varietà si distinguono per la loro fragranza e i loro usi in profumeria e cosmetica. Tra queste, la rosa persiana, la rosa damascena e la rosa bulgara sono le più pregiate, utilizzate per la produzione di olio essenziale di rosa e acqua di rose.
Differenze tra Rosa persiana, Rosa Damascena e Rosa Bulgara
- Rosa persiana: è una varietà antica coltivata principalmente in Iran. Ha un profumo intenso e speziato, con note floreali profonde, se ne usa l’acqua di rose
- Rosa Damascena: È un ibrido tra Rosa gallica e Rosa moschata, originario del Medio Oriente. È famosa per la produzione di olio di rosa damascena, molto utilizzato in profumeria
- Rosa Bulgara: Coltivata nella Valle delle Rose in Bulgaria, è una variante della rosa damascena con un aroma più dolce e delicato. La Bulgaria è uno dei principali produttori mondiali di olio di rosa bulgara, molto usata in profumeria
Storia e Origine
- Rosa persiana: La rosa è un simbolo della cultura persiana da millenni. L’Iran è uno dei maggiori produttori di acqua di rose naturale, utilizzata in cucina e cosmetica.
- Rosa Damascena: Il nome deriva da Damasco, in Siria, ma test genetici indicano che la sua origine l’Asia centrale. Fu introdotta in Europa dai crociati nel XII secolo.
- Rosa Bulgara: La coltivazione della rosa damascena in Bulgaria risale al XVII secolo. La Valle delle Rose è famosa per la produzione di olio essenziale di rosa, esportato in tutto il mondo.
Coltivazione
- Rosa persiana: Cresce in climi aridi e montani, con terreni ben drenati e ricchi di minerali. La raccolta avviene all’alba per preservare la fragranza dei petali.
- Rosa Damascena: Predilige climi temperati e terreni fertili. La potatura è fondamentale per garantire una fioritura abbondante.
- Rosa Bulgara: Coltivata nella Valle delle Rose, beneficia di un clima protetto dalle montagne e di abbondanti precipitazioni in primavera. La raccolta è un evento culturale celebrato con il Festival delle Rose.
Festival delle Rose in Bulgaria: Un Viaggio tra Profumi e Tradizioni
Il Festival delle Rose di Kazanlak, nel cuore della Valle delle Rose, è un evento imperdibile. Ogni anno, tra fine maggio e inizio giugno, tra petali profumati si celebra la rosa bulgara, famosa per la produzione di olio essenziale.
Perché è speciale il Festival delle Rose?
- Raccolta delle rose, all’alba come si fa da sempre
- folklore
- Elezione della Regina delle Rose
- prodotti a base di rosa, dai cosmetici ai liquori
Un’esperienza unica per immergersi nella cultura bulgara e nel profumo inebriante delle rose!
La rosa persiana è un vero tesoro della natura, capace di avvolgere i sensi con la sua fragranza e di donare benessere a corpo e mente, un’ottima guida per un viaggio in Persia.
Fonti
sinfoniebotaniche.com
profumeriaweb.com
casamei.comso
kilondon.com
Rosa Persiana Shahbanu Olio Essenziale
dissapore.
comboluno.com
friendlyiran.com
irancultura.it
viaggiareconpassione.it