Tripawa

  • Home
  • Destinazioni
    • 50+ modi di viaggiare
    • I viaggi delle spezie
    • I viaggi dei ravioli
    • Incenso, viaggi e profumi
    • I viaggi sulle onde sonore
    • Viaggio in Giappone
    • Viaggio in Australia
    • Viaggio in Turchia
    • Montagne by oreste
  • MyWanderlust
  • TRAVEL QUIZZES
    • Quiz di viaggi: Geografia
    • Quiz di viaggi: Mondo
    • Quiz di viaggi: Cultura generale
  • Contatti

Montagnaterapia e il CAI

28 Dicembre 20233 Gennaio 2024 Da Valeria

Montagnaterapia

La montagnaterapia, la montagna che cura. La montagna e l’ambiente montano agiscono sul benessere psico fisico, migliorano la socialità, ma soprattutto migliorano la qualità della vita in generale.

Non tutti hanno però la possibilità di camminare autonomamente in montagna e non tutti hanno conoscenze e competenze per goderne in sicurezza. Nasce da qui l’esigenza di integrare aspetti medico salutari e competenze tecniche di montagna nell’ambito della Montagnaterapia.

“Non cercate nelle montagne un’impalcatura per arrampicare, cercate la loro anima.” Julius Kugy

montagnaterapia il lingiaggio della natura
monti della Laga Valle Castellana

Come considera il CAI la Montagnaterapia?

La Montagnaterapia del CAI è aiutare chi per varie ragioni non può andare in montagna e goderne degli enormi benefici, come lo fa? Mettendo a disposizione degli operatori sanitari conoscenze ed esperienze.

Le attività di Montagnaterapia si sviluppano nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, o in contesti socio-sanitari accreditati, con la collaborazione del Club Alpino Italiano (che ne riconosce ufficialmente le finalità e l’Organizzazione Nazionale) e di altri Enti o Associazioni (accreditate) del settore.

Nella Montagnaterapia, per raggiungere gli obiettivi prefissati, gli interventi socio-sanitari si integrano con le conoscenze culturali e tecniche proprie delle discipline della montagna con attività di gruppo e di diversa durata nell’arco dell’anno. La Montagnaterapia integra i trattamenti medici, psicologici e/o socio-educativi già in atto, non ha l’intento di sostituirli o eliminarli.

A chi si rivolge la montagnaterapia?

Esistono varie categorie interessate e sono:

  • area della salute mentale. progetti che coinvolgono ASL del SSN, Associazioni, Centri diurni e Comunità. alpinismo e arrampicata, percorsi riabilitativi nell’ambito delle dipendenze da sostanze e da gioco.
  • disabilità psico-fisiche: nelle disabilità psico-fisiche il percorso ha valenza educativo/pedagogiche. Per le persone a mobilità ridotta si utilizzano ausili da fuoristrada, per altri percorsi ci si affida alla percezione “sensoriale” come ipovedenti e con vista ridotta.
  • Portatori di patologie precise: che sono malattie cardiache, metaboliche, geriatriche, ed oncologiche.
  • gruppi a rischio “sociale”: adolescenti, immigrati, detenuti, ragazzi a rischio abbandono scolastico.

Quali benefici ci si aspetta dalla montagnaterapia?

Ecco allora alcuni dei benefici che ci si aspetta di raggiungere con questo tipo di attività:

  • Autonomia: capacità di equipaggiarsi, acquisizione di abilità manuali e pratiche
  • Controllo emozionale: autocontrollo, gestione delle emozioni, dell’insuccesso e delle frustrazioni
  • Socializzazione: fiducia negli altri, collaborazione, adattamento, condivisione, accettazione dell’imprevisto, flessibilità, miglioramento dei rapporti sociali
  • Corporeità: consapevolezza del corpo, coordinazione nei movimenti, gestione della fatica
  • Autostima: consapevolezza delle capacità di raggiungere un obiettivo, resilienza, autostima, fiducia in se stessi, riconoscimento dei propri limiti.

I benefici attesi montagnaterapia per le singole problematiche sono:

  • Dipendenze: recupero del rispetto per il proprio corpo e della fiducia degli altri, indirizzamento positivo delle sensazioni adrenaliniche (se arrampicata);
  • Psichiatria: lotta allo stigma e reinserimento nell’ambito di provenienza, recupero delle percezioni corporee e della forma fisica perdute, controllo emotivo;
  • Disturbi del comportamento alimentare: ripristino dei ritmi corporei e sociali, cura del proprio corpo;
  • Disabilità motorie: raggiungimento di mete fisicamente impossibili in un contesto di integrazione di squadra sportiva e non;
  • problemi di disabilità sensoriali: esplorazione e condivisione di una montagna percepita diversamente;
  • problemi di disabilità intellettive: acquisizione di abilità prassiche e relazionali non solo ludiche;
  • Minori a rischio, pene alternative e disagio sociale (emarginati e migranti): acquisizione nel gruppo di valori e comportamenti collettivamente premianti;
  • Educazione scolastica: inclusione dei soggetti svantaggiati nella vita sociale;
  • patologie specifiche

 

montagna e terapia
Massiccio del Gran Sasso Abruzzo

Quali sono le finalità e gli obiettivi dell’attività di gruppo della Montagnaterapia?

La montagnaterapia ha una funzione importantissima di socialità.

Le attività sono tutte di gruppo e quindi si deve interagire con gli altri.

Quali sono allora gli obiettivi che si prefigge l’attività del gruppo?

  • miglioramento della qualità della vita
  • promozione del cambiamento degli stili di vita individuali in un’ottica di benessere
  • potenziamento della motivazione al cambiamento
  • accogliere ed ascoltare difficoltà e fatiche della persona
  • facilitare le relazioni nel gruppo
  • sostenere la capacità di far fronte a difficoltà, conflitti o situazioni stressanti, di auto-aiuto e di conquista della consapevolezza di sé, delle proprie decisioni e scelte.

Quali sono le attività di gruppo proposte dal CAI per la montagnaterapia?

Le attività sono più o meno le stesse che il CAI svolge normalmente, nello specifico sono:

  1. escursionismo
  2. ciclo escursionismo
  3. Tutela Ambiente Montano
  4. Alpinismo
  5. Alpinismo Giovanile
  6. Speleologia
Montagna e terapia per tutti
Parco Nazioanle dei Monti della Laga e del Gran Sasso

Escursionismo

Rientra nell’escursionismo anche la Montagnaterapia, con un approccio riabilitativo–terapeutico e socio-educativo con uscite escursionistiche, sfruttando le dinamiche del gruppo e la positività dell’esperienza. Questa attività aiuta a comprendere:

  • la flessibilità al cambiamento
  • la capacità di adattamento.

Cicloescursionismo

Il Cicloescursionismo si può includere nella Montagnaterapia nella sua accezione più ampia. L’uso della mountain bike richiede una disciplina e tecniche di guida, che possono interagire positivamente con alcune categorie di utenti. Nello specifico, la bicicletta sviluppa diverse capacità motorie e sociali.

Tutela Ambiente Montano

L’immersione in ambienti naturali genera esperienze sensoriali positive, mantenendo l’armonia del profondo.

  • Olfatto: Molte foglie delle piante presenti nei boschi (limocene, mentolo, eucaliptolo, canfora…) se inalate rilasciano molecole benefiche per la salute, sul sistema immunitario e sul tono dell’umore.
  • Tatto: abbracciare gli alberi, cura lo stress, rigenera, abbassa l’ansia, migliora la concentrazione e dona sollievo al mal di testa.
  • Vista: colori e paesaggi
  • Udito: la montagna è la disintossicazione dell’udito dall’inquinamento acustico
  • Gusto: la montagna regala esperienze enogastronomiche di eccellenza
Montagna e benessere
Dolomiti Italia

Alpinismo

La Montagnaterapia, attraverso le scuole di alpinismo, può diventare strumento di pensiero oltre che di azione, una  opportunità di recupero di potenzialità, risorse e qualità, proprie dell’individuo con la scoperta di sé.

Alpinismo Giovanile

l’AG risulta per sua natura strutturato come un Progetto di Montagnaterapia.

L’Obiettivo di un Progetto AG è l’utilizzo dell’ambiente montano (l’Attività) come mezzo per formare una cultura positiva nel Giovane stimolando autostima, senso di appartenenza al Gruppo, aderenza alle regole (il Metodo). L’Accompagnatore è di supporto al Gruppo che rimane il Centro di Attenzione.

Ma il Progetto si rivolge situazioni patologiche come:

  • il diabete tipo 1
  • Sindrome Down
  • Disturbi del Comportamento
  • disagio giovanile

Cosi la patologia passa in secondo piano, si è immersi nell’ambiente montano, si deve affrontare la fatica, si gioisce dell’appagamento per le mete raggiunte, il Gruppo si arricchisce e si unisce per nuove esperienze.

Speleologia

Le attività svolte hanno consentito la scoperta delle grotte a numerosissime categorie di diversamente abili, fisici e psichici.  Oggi Diversamente Speleo è un appuntamento che si ripete in diverse parti d’Italia.

Fonti
32-4142-45_montagnaterapia1 PDF montagna 360°
La-Montagnaterapia-nel-CAI_vol-1-e-2_2020 PDF
Wikipedia

Condividi

Recent Posts

  • Rosa Persiana e Acqua di Rose: Usi e Proprietà

    3 Giugno 2025
  • Isole Fiji

    2 Giugno 2025
  • Isole Pitcairn

    2 Giugno 2025

Newsletter

Tags

Abruzzo buuz Corea ecosistema Georgia isole Khinkali la Sibilla Mandu Kimchi Mongolia montagna pareti di roccia ravioli ravioli dolci Teramo viaggi virtù vulcani

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Giugno 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Giugno 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Gennaio 2019

Chi sono

Ciao, io sono Valeria, “speziale nomade” per passione, farmacista di professione.
Che ci faccio qui? Lasciate che i miei itinerari siano la vostra fonte di ispirazione, inseguite la vita che amate vivendo viaggiando.
Niente pregiudizi, si può sempre viaggiare, a qualsiasi età, con pochi soldi o da soli, vicino o lontano, con la fantasia o nella realtà. Basta volerlo.
Viaggiare rafforza l’autostima, stimola l’apprendimento e migliora la qualità della vita! Che aspettate?

Newsletter

Le ultime da Instagram

Tripawa

tripawa

Vivendo viaggiando ✈ Sono Valeria, “speziale nomade” per passione, farmacista di professione. Spero che i miei itinerari siano fonte di ispirazione.

#Glamping, un mix di “glamour” e “camping” #Glamping, un mix di “glamour” e “camping”, si tratta di #campeggio di lusso. Ciò può includere letti comodi, elettricità, acqua corrente, bagno in tenda e persino Wi-Fi. In sostanza, la bellezza della natura senza rinunciare ai comfort di livello.
Molte persone lo preferiscono al campeggio tradizionale per diversi motivi. Vediamo allora questa tendenza in crescita del #turismo dove ci porta.

https://www.tripawa.com/2025/04/08/glamping-campeggio-comfort-e-lusso/
Argentina Cueva de las manos Cercavo un bagno in u Argentina Cueva de las manos Cercavo un bagno in un campeggio sperduto della Patagonia vicino al Parco del Perito Moreno. e incrociai un adesivo con le foto delle mitiche manine su una porta di una rimessaggio. Così ho scoperto l’esistenza della cueva, era il 2009 e nel 2023 finalmente sono riuscita ad andare. Emozione, scoperta di un paesaggio imprevedibile con canyon e vallate lussureggianti. La Cueva ti accoglie e si lascia ammirare in tutta la sua misteriosa bellezza. Come arrivare: sito ufficiale Consigli pratici: fuori stagione, orari.

https://www.tripawa.com/2023/12/19/serendipita-ispirazione-e-guida-di-viaggio/
Il Primo ministro in carica Antony Albanese, ha de Il Primo ministro in carica Antony Albanese, ha deliberato che la bandiera nazionale non sventolasse sola. Difatti la bandiera nazionale australiana sventola insieme a quelle degli Aborigeni australiani e degli isolani dello Stretto di Torres. Queste bandiere oggi, sventolano sulla maggior parte delle sedi istituzionali, riconoscendo così la diversità e la ricchezza culturale del paese.

https://www.tripawa.com/2024/07/17/bandiera-australia-una-due-e-tre/
🔥Istanbul, una delle città più affascinanti e 🔥Istanbul, una delle città più affascinanti e storiche del mondo, è famosa per le sue numerose moschee, che riflettono la ricca storia culturale e religiosa della città. Ecco alcune delle moschee più importanti e significative di Istanbul:

◾Moschea Blu (Sultanahmet Camii)
◾Santa Sofia (Ayasofya)
◾Moschea di Solimano (Süleymaniye Camii)
◾Moschea di Yeni (Yeni Camii)
◾Moschea di Rustem Pasha (Rüstem Paşa Camii)
◾Moschea di Fatih (Fatih Camii)
◾Moschea di Mihrimah (Mihrimah Sultan Camii).

https://www.tripawa.com/2024/09/15/viaggio-turchia-10-giorni/
L'#australia ha una #popolazione di circa 26 milio L'#australia ha una #popolazione di circa 26 milioni di #abitanti ,
è un paese molto multiculturale con una popolazione composta da diverse #etnie . Ecco una panoramica delle principali:

Europei: La maggior parte degli australiani ha origini europee, principalmente britanniche e irlandesi, ma ci sono anche significative comunità italiane, greche e tedesche.

Asiatici: Negli ultimi decenni, c'è stato un aumento significativo della popolazione asiatica, con grandi comunità cinesi, indiane, vietnamite e filippine.

Aborigeni e isolani dello Stretto di Torres: Questi sono i popoli indigeni dell'Australia e rappresentano una parte importante della storia e della cultura del paese.

Mediorientali e africani: Ci sono anche comunità provenienti dal Medio Oriente e dall'Africa, che contribuiscono alla diversità culturale dell'Australia.
L'#australia è nota per la grande varietà di #ra L'#australia è nota per la grande varietà di #ragni , con oltre 2.000 specie presentate! Molti di questi ragni hanno ruoli ecologici cruciali, come il controllo degli insetti, e alcuni sono famosi per il loro aspetto impressionante o la loro pericolosità.
Molti ragni australiani sembrano pericolosi, ma la maggior parte è innocua per l'uomo. Se ti trovi in ​​Australia, è comunque consigliabile non toccare i ragni e fare attenzione nelle aree boschive o nei giardini.
Cane da pastore australiano #kelpie L’ Australi Cane da pastore australiano #kelpie 
L’ Australian Kelpie , o semplicemente Kelpie , è un cane da #pastoreaustraliano . Il Kelpie, è presente in tutto il mondo, ed è utilizzato per il bestiame, principalmente pecore, bovini e capre. Il cane da pastore australiano Kelpie è una razza canina australiana riconosciuta dalla FCI (Standard N. 293, Gruppo 1, Sezione 1).
In Russia i ravioli prendono il nome di #pelmeni e In Russia i ravioli prendono il nome di #pelmeni e oltre ad essere dei deliziosi #ravioli , assumono un valore d’identità culinaria e culturale, un piccolo scrigno con all’interno l’anima Russa che rivela sapori euroasiatici.
Carica altro Segui su Instagram


Traduci il sito

Fun Facts

2000 e + viaggi
193 nazioni UN, ma moltissimi altri luoghi del mondo
5 lingue fluenti e molte altre studiate per passione
6 giri del mondo...per ora
© 2018 Tripawa - All rights reserved - Privacy Policy - Cookie Policy - Sito realizzato da Nucleo Web
Arkè srl con sede legale in via Marconi, 55 – 64016 S.Egidio alla V.ta (TE)
Iscritta al registro dell’impresa presso la C.C.A.A. Teramo (REA) TE-120866 – Partita iva n.01044990677
cs_configurator_2.tiles.consent_widget.props.floating_button_display.options.manual.img_altGestisci le preferenze privacy