Viaggiare mindfulness: esperienze di viaggio consapevoli
Quali sono le regole per viaggiare mindfulness? Non ci sono regole fisse o standard, ma possiamo seguire alcuni suggerimenti che ci aiutano a rendere l’esperienza del viaggiare un’occasione di crescita personale. Un approccio che consente di vivere il momento presente, senza fretta, senza stress, gli imprevisti sono opportunità e la meraviglia ti sorprende!

Viaggiare: che cosa significa?
Viaggiare è un’esperienza che arricchisce, la mente e fa scoprire nuove culture, paesaggi e persone. Ma viaggiare non è solo una questione di spostarsi da A a B, è anche un modo di vivere il presente con consapevolezza e curiosità. Impariamo a focalizzarci sul momento. Quel momento è il tuo viaggio, né passato, né futuro, senza giudizio e pregiudizio, sganciati dal pilota automatico, via tutti i pensieri e l’ansia, solo il momento…i tuoi sensi, vivi l’esperienza.
Cos’è la maindifulness?
La mindfulness, o consapevolezza, è una pratica che ci aiuta a focalizzare l’attenzione sul momento presente, senza giudicare e abbandonando il pilota automatico.
La Mindfulness, è un viaggio che parte dalla tradizione buddista e prosegue nelle neuroscienze come terapia clinica, passando anche per la psicologia scientifica; un viaggio che consente di imparare a prestare attenzione al momento presente in modo intenzionale e senza giudizio.
Questo viaggio consente di:
- aumentare la consapevolezza delle proprie emozioni tenendo a bada confusione e ansia
- potenziare la percezione delle sensazioni fisiche
- non lasciarsi sopraffare da pensieri, essere consapevoli che i pensieri sono solo pensieri
Viaggiare mindfulness significa quindi viaggiare con un atteggiamento di apertura, accettazione e cura di sé e degli altri, perché ogni occasione è utile per imparare e crescere.
Cos’è viaggiare mindfulness
La mindfulness consente di gestire lo stress e le emozioni, sviluppare la consapevolezza di noi stessi e degli altri.
Il viaggio mindfulness è un modo per viaggiare che si concentra sul presente accettando l’imprevedibile.
Viaggiare mindfulness può essere considerato un approccio al viaggio che può aiutare a ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e aumentare la consapevolezza di sé.

Cosa significa viaggiare mindfulness?
Vivere il momento in modo consapevole con ciò che si ha, ed esserne grati.
Sintonizziamo tutti i sensi, siamo creativi e riduciamo lo stress. Facciamo nostro il senso di meraviglia. Non cosa e come fare, ma essere in quel preciso momento. La consapevolezza la possiamo trovare ovunque.
Quando arrivano gli imprevisti
Si deve essere consapevoli di vivere le sorprese, qualsiasi cosa accada. Gli imprevisti in viaggio sono opportunità positive, sono intuizioni e scoperte.
I pensieri passano come nuvole e svaniscono, accettiamoli, lasciamoli andare, non siamo i nostri pensieri, i pensieri sono solo pensieri, non sono fatti, ma solo pensieri.

Come si può viaggiare mindfulness?
Ecco alcuni suggerimenti per trasformare il tuo viaggio in un’esperienza di crescita personale, per viaggiare mindfulness:
- Respira: lentamente e profondamente
- Rallenta/ fermati: non avere fretta di vedere tutto, né paura di perderti qualcosa
- Immergiti nel momento presente e su ciò che stai vivendo
- Credi in te, nelle tue sensazioni, intuizioni, percezioni, in sintonia con il tuo essere
- Va bene così, nessuna aspettativa, accettare le cose così come sono
- Osserva i tuoi pensieri e sentimenti: pensieri o sentimenti negativi, osservali senza giudizio. Non combatterli, semplicemente lasciali andare
- gratitudine in viaggio: ora è il momento giusto e grazie per averlo

Ecco alcuni esempi di come praticare la mindfulness in viaggio:
- immersione nella natura per rilassarti e concentrarti sul presente.
- Stimola i tuoi sensi. Cosa vedi, senti, annusi, assaggi e tocchi?
- Pratica la meditazione: La meditazione è un ottimo modo per migliorare la consapevolezza e la concentrazione. Puoi meditare mentre sei in viaggio, ogni luogo va bene. Medita per alcuni minuti ogni giorno. Impara a come integrare pratiche mindfulness nel tuo itinerario di viaggio
- Sperimenta la cultura locale con attenzione e presenza mentale durante i tuoi viaggi.
- Curiosità, lasciati guidare dalla curiosità, apriti a cose nuove, nuove esperienze, nuove persone, nuovi cibi, nuovo qualsiasi cosa
- Pausa…fermati
- Viaggiare leggeri. Porta l’essenziale, di tutto, vedrai che non ti servirà più di ciò che hai.
- Connettiti con la tua vita interiore e sulle esperienze che stai vivendo, come? Disconnettiti… da internet, dai social, dalle email…per tutto il viaggio, per alcuni giorni, o anche solo per qualche ora. Le foto quando le farai con il cellulare metterai il flight mode…risparmi anche la batteria.
- Abbandona la lista delle cose da fare (o da vedere). Non ti far intossicare dalle liste… scoprirai l’inimmaginabile e sarai felice…
- Scrivi o disegna in un diario …o fotografa e poi scrivi le didascalie …
- Lascia andare le aspettative. Le aspettative avvelenano perché bloccano in ciò che pensavi dovesse essere.
- Scatta meno foto…ne scatti sempre troppe.

Fotografia e viaggiare mindfulness: come migliorare la tua vita con l’arte di osservare
Fotografare e mindfulness, possono aiutare a migliorare il benessere psicologico e la qualità della vita.
La fotografia e viaggiare mindfulness possono essere praticati insieme, seguendo alcuni semplici consigli:
- Prima di scattare una foto, osserva, i colori, le forme, le luci e le ombre. Cerca di essere presente al momento e di apprezzare la bellezza di ciò che vedi. Scegli un soggetto che ti ispira o ti incuriosisce.
- Respira profondamente e lentamente. Sii consapevole delle tue emozioni e sensazioni.
- Dopo aver scattato la foto, guarda il risultato con curiosità e senza giudizio. Accetta i tuoi errori come opportunità.
- Condividi la tua foto, accetta i commenti con apertura e gratitudine, rispondi con gentilezza e rispetto.
- Ripeti questo processo ogni volta che scatti una foto, sperimenta, scopri e sii felice.

Fare foto senza fotografare
La fotografia è anche uno strumento di crescita personale, se praticata con consapevolezza e attenzione. Fermarsi a osservare, essere liberi anche di non fotografare, è la cosa più importante.
La fotografia e la mindfulness hanno in comune il fatto che richiedono di osservare la realtà con curiosità e apertura, senza giudicare o interpretare. Questo atteggiamento ci permette di scoprire nuovi dettagli, nuove prospettive, nuove emozioni. Inoltre, ci aiuta a sviluppare la creatività, la concentrazione, la memoria e l’autostima.
Praticando la fotografia e la mindfulness si migliorano le capacità fotografiche e artistiche, ma soprattutto ti conoscerai meglio e percepirai meglio anche il mondo che ti circonda.

Viaggiare mindfulness: Essere grati per il nostro viaggio
A volte ci capita di tornare a casa da un viaggio più stressati di prima. Perché? Perché ci sono aspettative, il passato, il presente, le cose da fare e la vita quotidiana che riprende…stop!
E cosa conta, allora? conta lo stato d’animo con cui decidi di partire, di vivere il viaggio, di tornare. Viaggiare mindfulness, una volta a casa, rende quel viaggio vissuto davvero, parte di te, che non ti sei perso niente.
Un viaggio è sempre un dono, ogni momento durante una vacanza è un dono ed è bello accettarlo con gratitudine.
La gratitudine consente di ricordare tutti i momenti più belli e significativi del viaggio, e questo rende quel viaggio ancora più vissuto.
Viaggiare mindfulness nella vita
Abbraccia lo spirito di viaggiare mindfulness per arricchire la tua vita e il tuo benessere, prima durante e dopo il viaggio. Ovunque e in ogni momento stiamo viaggiando, possiamo sempre trarre dei benefici dalla mindfulness non solo in viaggio.
I miei viaggi mindfulness?
Tanti, ovunque nel mondo, però alla consapevolezza ci sono arrivata e oggi me ne prendo cura perché ne traggo molti benefici, in viaggio e nel viaggio della vita. Provare per credere!
fonti
mindful.org
yoganride esercizi yoga in viaggio
www.travelpsych.it