Osaka: cosa vedere in un giorno
Osaka? Questo è il mio suggerimento su cosa vedere ad Osaka in un giorno, spero ti sia utile per organizzare la tua visita.
Se stai pensando di visitare Osaka, la terza città più grande del Giappone, ma hai solo un giorno a disposizione, non preoccuparti: ecco un itinerario che ti farà scoprire le principali attrazioni e le peculiarità di questa metropoli vivace e moderna.
Questa è una delle città più grandi e vivaci del Giappone, famosa per la sua cultura, il suo cibo e il suo divertimento.

Osaka: da dove si parte?
Il mio itinerario parte dalla Osaka City Station, una stazione ferroviaria multifunzionale dall’architettura futuristica. Da qui, puoi raggiungere facilmente Umeda Sky Building, che offre una vista panoramica a 360 gradi sulla città. L’ingresso costa 1500 yen (circa 11 euro).
Visita al castello di Osaka
il Castello di Osaka, è uno dei simboli della città e uno dei castelli più belli del Giappone. Il castello si trova in un parco, che offre in primavera la fioritura dei ciliegi e in autunno i colori del “foliage”. Il castello ospita anche un museo che racconta la storia di Osaka. Il costo del biglietto è di circa 4,5 euro.
Osaka, tempio del buon cibo
Dove andare a mangiare? Uno dei quartieri più famosi è Dotonbori, nel centro di Osaka, cuore pulsante della città e paradiso dei buongustai. Qui troverai una miriade di ristoranti, bar, pub e locali che offrono le specialità culinarie di Osaka, come:
- il takoyaki (polpette di polpo)
- l’okonomiyaki (frittata di verdure, carne, maionese e pesce)
- ilkushikatsu (spiedini fritti)
- il kobe beef (carne di manzo pregiata).
Osaka è una città che non annoia e che ti farà innamorare del suo fascino e della sua energia.

Il nuovo mondo di Osaka
Dopo pranzo, puoi fare una lungo il canale di Dotonbori dove si trovano molti negozi, caffè e locali. Puoi concludere la tua giornata ad Osaka visitando il quartiere di Shinsekai, letteralmente “nuovo mondo”. Si tratta di una zona che fu costruita all’inizio del XX secolo ispirandosi a Parigi e New York, ma che oggi ha un aspetto retrò e popolare. Qui potrai ammirare la Torre Tsutenkaku, una torre di osservazione che ricorda la Torre Eiffel, e assaporare l’atmosfera nostalgica e vivace di questo quartiere.

Pomeriggio: alternativa culturale, il National Bunraku Center
Il National Bunraku Center si trova ad Osaka, nel quartiere di Namba.
Si tratta del teatro tradizionale delle marionette, dove è possibile assistere in diversi periodi dell’anno, con dei calendari ben precisi, agli spettacoli.
Il teatro è ben organizzato con un utile sito web in inglese per consultare il calendario degli eventi e acquistare i biglietti online.
Gli spettacoli durano solitamente 4 ore e 15 minuti e includono generalmente 2 o 3 opere, ma si possono acquistare biglietti, presso le biglietterie del teatro, anche per una sola rappresentazione (della durata di circa un’ora) invece che un intero spettacolo. Un biglietto costa circa 2500-3000 ¥.
il valore del Bunraku
Il teatro Bunraku è stato dichiarato patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’UNESCO con il kabuki, il nohgaku (il noh ed il kyogen).
Come arrivare al Bunraku Center Osaka
Il Teatro Nazionale Bunraku si può raggiungere in treno o metropolitana, scendendo alla stazione Nippon bashi Subway o Kintetsu Nippon bashi.
Che cos’è il teatro Bunraku?
ll bunraku è il tradizionale teatro delle marionette giapponese, con una storia di 500 anni ed un livello di complessità che lo rende il teatro di questo genere più affascinante al mondo. Il teatro Bunraku è una delle forme più antiche del teatro giapponese, che usa dei grandi burattini, la recitazione di un narratore e la musica di uno shamisen, un liuto a tre corde per raccontare le sue storie.
I temi trattati nel teatro bunraku, ricco di situazioni intensamente drammatiche ed emotive, sono sempre rivolti ad un pubblico di adulti. Le due principali categorie di opere sono sewamono (storie di vita quotidiana), e jidaimono (narrazioni storiche).
Oggi il Bunraku è ancora praticato da maestri e apprendisti che si esibiscono al National Bunraku Theatre di Osaka.

Le caratteristiche del Bunraku
Il Bunraku è un’arte complessa che richiede la collaborazione di tre elementi: burattini, narratore e musicista.
Burattinai
I burattini sono alti fino a 130 cm e sono manovrati da tre burattinai vestiti di nero. Il burattinaio principale controlla la testa e la mano destra del burattino, mentre gli altri due assistenti controllano la mano sinistra e le gambe. I burattinai sono visibili sul palco, ma ignorati.
Narratore
Il narratore recita tutte le parti dei personaggi, cambiando tono e intonazione della voce, in modo da trasmettere emozioni. Segue un testo scritto in antico giapponese, che spesso contiene riferimenti culturali e storici difficili da capire per il pubblico moderno.
Musicista
Il musicista suona un liuto che accompagna la voce del narratore e sottolinea i momenti salienti della storia. Il musicista deve creare la giusta armonia tra musica e parole.
Il bunkaru e il suo legame con la città
Il Bunraku richiede anni di studio, tecnica e dedizione totale per offrire al pubblico una esperienza estetica ed emotiva, grazie alla bellezza dei burattini, della voce e della musica. Più giapponese di così!
Fonti
https://osaka-info.jp/en/
Osaka – Wikipedia
Cosa vedere a Osaka – Giappone per Tutti
Osaka: cosa vedere e cosa fare – Sognando il Giappone
https://www.it.emb-japan.go.jp/italiano/Il%20Giappone/Parliamo%20del%20Giappone/bunraku.htm
https://www.japan.travel/it/ita1/bloggiapponenikki/2022/bunraku-il-teatro-delle-marionette-giapponese/
https://www.ntj.jac.go.jp/en/theatre/bunraku/