Tripawa

  • Home
  • Destinazioni
    • 50+ modi di viaggiare
    • I viaggi delle spezie
    • I viaggi dei ravioli
    • Incenso, viaggi e profumi
    • I viaggi sulle onde sonore
    • Viaggio in Giappone
    • Viaggio in Australia
    • Viaggio in Turchia
    • Montagne by oreste
  • MyWanderlust
  • TRAVEL QUIZZES
    • Quiz di viaggi: Geografia
    • Quiz di viaggi: Mondo
    • Quiz di viaggi: Cultura generale
  • Contatti

Città fantasma: guida al turismo nelle città fantasma

28 Dicembre 20234 Gennaio 2024 Da Valeria

Città fantasma, tornano in vita grazie al turismo 

Le città fantasma, stanno tornado in vita grazie al turismo. Turismo di nicchia che negli ultimi anni ha trasformato le città fantasma in attrazioni. Il turismo nelle città fantasma è una forma di viaggio alternativa e avventurosa, che permette di scoprire luoghi abbandonati, ricchi di storia e di mistero. Ci sono molte città fantasma in Italia (L’ISTAT parla di almeno 1.000 città abbandonate sul territorio italiano ) e nel mondo, che offrono scenari suggestivi, sono considerate attrazioni turistiche, musei a cielo aperto, luoghi immutati nel tempo, invasi dai fantasmi e inghiottiti dalla natura.

Kadykchan- siberia

Cosa si intende per città fantasma?

Il termine è tradotto dall’inglese Ghost Town, si tratta di luoghi abbandonati, totalmente disabitati, che conservano ancora le tracce del passato e che affascinano con le loro storie. Perché questi luoghi sono così attraenti? Non tanto nell’abbandono, ma l’attrazione deriva dalle cause che lo hanno provocato, perché ci sono spesso motivi tragici o misteriosi. Nascono così dicerie, maledizioni, misteri e soprattutto si dona un nuovo destino a questi posti, con il turismo nelle città fantasma. Spesso, però, ci si trova di fronte a città fantasma pericolanti, situate in posti poco accessibili, pericolose o dove è illegale entrare. Quindi bisogna sempre fare molta attenzione ed è meglio rivolgersi a guide locali o chiedere sul posto cosa fare se si vuole andare.

Perché visitare le città fantasma?

Per le emozioni che questo tipo di viaggio suscita, per cogliere quell’istantanea di vita congelata, spenta per sempre.  Viaggiare nelle città fantasma può essere un’esperienza unica e affascinante, ma anche spaventosa e pericolosa.

Perché attirano le città fantasma 

Ogni città ha una storia da raccontare, ma anche molti rischi da affrontare. Prima di visitarne una, è bene informarsi sulle condizioni di sicurezza, le leggi vigenti, permessi e le precauzioni da prendere.

Viaggiare in questi luoghi  non è per tutti, ma per chi ama l’avventura e il mistero, può essere un modo di scoprire il passato e il presente di luoghi dimenticati dal tempo. Le emozioni che suscitano sono forti, ci mettono davanti alle nostre paure ancestrali, alle nostre fragilità, all’abbandono e alla perdita, perché le città fantasma sono il risultato di catastrofi naturali o umane, come terremoti, eruzioni vulcaniche, guerre o incidenti nucleari, motivi economici, sociali o politici.

Ivittuut Groenlandia

Le città fantasma saranno anche abbandonate, ma vanno rispettate

Se siete interessati, vi consiglio di informarvi bene prima di partire, perché spesso si tratta di luoghi pericolosi o protetti, dove si devono richiedere permessi, seguire le leggi e regolamenti locali. Inoltre, vi raccomando di rispettare questi luoghi e la loro storia, senza lasciare tracce del vostro passaggio o portare via oggetti o ricordi. In effetti in molti casi si tratta di proprietà private che per questo vanno rispettate. Bisogna informarsi sulle condizioni di accesso e di sicurezza. Sono paesi fantasma, ma meritano comunque rispetto e attenzione.

Spunti di riflessione

Le città fantasma offrono uno spaccato di storia e di cultura, ma anche una riflessione sul destino dell’umanità e sull’impatto dell’uomo sull’ambiente.

Un viaggio nelle città fantasma è un modo per riflettere sul passato, sul presente e sul futuro dell’umanità, per apprezzare la bellezza e la fragilità della vita.

Viaggiare nei paesi fantasma può essere un’esperienza affascinante e inquietante allo stesso tempo. Luoghi abbandonati, che conservano le tracce di una vita passata, molte volte florida e ricca, per questo ancora più inquietante.

L’identikit del viaggiatore ideale 

Visitare un paese fantasma richiede una buona preparazione e una certa dose di avventura.

Viaggiare nei paesi fantasma non è per tutti, ma per chi ama l’avventura e il mistero può essere un’esperienza unica e indimenticabile. Per visitarli, occorre  avere una guida esperta e di tutte le precauzioni necessarie. Si devono rispettare le regole e non prendere rischi, perché sono luoghi pericolosi e pericolanti. Si deve sentire e rispettare i luoghi, sempre e incondizionatamente.

Gwalia- western Australia

Visto in televisione

Ghost Town è un documentario condotto dall’attore e fotografo Sandro Giordano e trasmesso nel 2017 su Rai 5 in 8 puntate, dedicate ad altrettanti paesi fantasma, in Italia e all’estero.

Dategli uno sguardo perché è davvero molto interessante.

Kadykchan Siberia

Urbex ghost town

Urbex ghost town è l’abbreviazione di Urban Exploration, che significa: esplorare luoghi abbandonati, sconosciuti ai più e ricchi di storia. Molti di questi luoghi sono considerati città fantasma. Esplorare queste città fantasma può essere un’esperienza affascinante e misteriosa, ma anche pericolosa e illegale in alcuni casi. Ti consiglio di informarti bene prima di intraprendere un viaggio urbex e di rispettare sempre i luoghi che visiti, senza danneggiarli o portare via nulla.

Turismo ghost town: una risorsa per l’economia locale

Negli ultimi anni l’attenzione dei turisti nei confronti delle città fantasma, è cresciuta. Così questi luoghi di abbandono potrebbero tornare a vivere grazie al turismo con un rinnovato sviluppo socio-economico. L’esperienza di visitare i più suggestivi paesi fantasma in Italia è emozionante perché:

  • ci si immerge nella natura incontaminata
  • si visitano veri e propri musei a cielo aperto

Questi paesi regalano ai turisti la possibilità di passeggiare tra i ruderi e di respirare il passato e le storie vissute, con un impatto sull’economia locale.

Faraone antico Abruzzo

Quali sono i paesi abbandonati in Italia?

Queste località abbandonate hanno una storia affascinante e misteriosa, e sono il luogo ideale per chi ama l’avventura e il brivido.  Ecco alcuni itinerari italiani per scoprire le città fantasma più suggestive e curiose del nostro paese.

Pompei

e aggiungerei anche Ercolano e Stabia in Italia, la città sepolta dall’eruzione del Vesuvio la città fantasma per eccellenza!

Craco

Questo borgo medievale è stato abbandonato negli anni ’60 a causa di frane e terremoti. Craco è stata anche la location di alcuni film famosi, come Il Vangelo secondo Matteo di Pasolini e Quantum of Solace di James Bond. Ora è un sito protetto dal Fondo Ambiente Italiano.

Consonno, Lombardia

Questa piccola frazione di Olginate era un tranquillo paese agricolo fino a quando, negli anni ’60, un imprenditore decise di trasformarla in una sorta di Las Vegas italiana. Il progetto fallì miseramente. Oggi Consonno è un luogo surreale e abbandonato.

Bussana Vecchia, Liguria

Questo antico borgo fu devastato da un terremoto nel 1887. Negli anni ’60, però, alcuni artisti e hippy decisero di occupare le rovine di Bussana Vecchia. Oggi Bussana Vecchia è una meta turistica molto particolare.

Poggioreale, Sicilia

Questo paese fu fondato nel 1642 da un principe spagnolo, e divenne presto un centro fiorente per l’agricoltura e il commercio. Nel 1968, però, un violento terremoto lo distrusse quasi completamente. È possibile visitarlo con una guida autorizzata, che vi racconterà la storia e le curiosità di questo paese fantasma.

Canale Monterano, Lazio

Questo borgo risale al periodo etrusco, ma raggiunse il suo massimo splendore nel XVII secolo, quando ospitò la residenza estiva dei principi Altieri. Nel 1799, però, fu saccheggiato e incendiato dalle truppe francesi, che lo ridussero a un cumulo di macerie. Il borgo è anche immerso in una natura rigogliosa, che lo rende ancora più affascinante.

Faraone antico teramo
Faraone antico. Abruzzo

Le origini di Faraone Vecchio sono longobarde. FARA è una parola longobarda che significava insediamento militare. il paese fu abbandonato dopo un terremoto nel 1950. Tra le dimore del borgo spicca l’edificio del «palazzo baronale» e la porta rinascimentale d’ingresso al borgo. Meritevole è anche un palazzetto del 1844, con pareti e soffitti dipinti.

Faraone vecchio teramo abruzzo

Quali sono i paesi abbandonati nel mondo?

Io sono sempre stato attratta da queste mete insolite e misteriose, ne ho visitate alcune nel mondo, però quello che vi proporrei è un giro del mondo delle città fantasma, tra quelle che ho visitato e quelle che vorrei visitare:

Pripyat

in Ucraina, abbandonata dopo il disastro di Chernobyl. Il panorama è spettrale: edifici fatiscenti, giocattoli abbandonati, ruote panoramiche arrugginite.

Fatehpur Sikri città fantasma
Fatehpur Sikri India

La città fantasma di Fatehpur Sikri è situata nel nord dell’India. Questa  città abbandonata ha un fascino particolare, ispirano una sensazione di tristezza per qualcosa che è andato perduto.

Hashima 

in Giappone, un’isola artificiale che ospitava una miniera di carbone, la città fu abbandonata in fretta, lasciando intatti gli appartamenti, le scuole, i cinema e le fabbriche. Ora è possibile visitarla con delle barche turistiche, ma solo una parte dell’isola è accessibile per motivi di sicurezza.

Gwalia Australia
Gwalia Australia

è un’ex città mineraria dell’oro in Western Australia, oggi Gwalia è essenzialmente una città fantasma, da quando la principale fonte di lavoro, la miniera d’oro Sons of Gwalia, fu chiusa nel 1963.

Bodie

Stati Uniti. Questa città era una delle più ricche e popolose del Far West, grazie alla scoperta dell’oro nel 1859 e fu abbandonata nel 1942. Ora è uno dei più grandi e meglio conservati parchi storici statali della California, con oltre 100 edifici originali.

Ivittuut-groenlandia
Groenlandia

Ivittuut  è un villaggio abbandonato della Groenlandia, fondato come villaggio minerario per l’estrazione di criolite ed ora disabitato.

In Groenlandia sono presenti molte città fantasma.

 

Unga Alaska isole Aleutine
Unga

è una città fantasma sull’isola di Unga nel distretto orientale delle Aleutine nello stato americano dell’Alaska. Il primo ufficio postale fu fondato nel 1888 e nel 1890 fu fondata la Apollo Mining Co. Nel 1969 l’ultima famiglia lasciò Unga.

Herschel island 

L’isola Herschel è un’isola del Canada del nord, situata nel mare di Beaufort, appartiene al territorio di Yukon, è un luogo unico nella storia dell’industria baleniera. L’isola di Herschel ha ospitato grandi balli, spettacoli teatrali e persino campionati sportivi.

Hershel-Island-Yukon-Canada-

Città fantasma aspettate! io amo scoprirle e visitarle, in sicurezza e sempre nel rispetto delle regole e dei posti…rispetto per chi in quei luoghi ha vissuto ed ha sognato, ha gioito e sofferto. Le città fantasma sono davvero luoghi unici, evocativi e dalle forti emozioni.

Fonti

    • Città fantasma, i 20 paesi abbandonati più suggestivi d’Italia.
    • Le 11 città fantasma più belle d’Italia| ItaloBlog
    • Le “città fantasma” nel selvaggio West – TURISMO.i
    • Le 10 città fantasma più misteriose del mondo – TURISMO.it
    • Halloween, 20 luoghi abbandonati per fare Urbex in Italia.
    • 10 città fantasma in Italia per un Ghost Tour da brividi
    •  A caccia di città fantasma e abbandonate: ecco quelle imperdibili
    •  Città Fantasma, villaggi Western e Ghost Town d’America
    • www.raiplay.it/programmi/ghosttown
    • www.wikipedia.org/wiki/Città abbandonate
    • it.wikipedia.org/wiki/Faraone_(Sant%27Egidio_alla_Vibrata)
    • www.paesifantasma.com/website/faraone-antica/
    • www.thetrainline.com/it/in-viaggio/europa/italia/top-10-citta-fantasma-per-ghost-tour-italia oltre ad una accurata lista di città fantasma suggerisci come arrivare con mezzi di trasporto pubblici, senza auto!
    • www.smithsonianmag.com/travel/endangered-site-herschel-island-canada
    • en.wikipedia.org/wiki/Unga, Alaska
Condividi

Recent Posts

  • Rosa Persiana e Acqua di Rose: Usi e Proprietà

    3 Giugno 2025
  • Isole Fiji

    2 Giugno 2025
  • Isole Pitcairn

    2 Giugno 2025

Newsletter

Tags

Abruzzo buuz Corea ecosistema Georgia isole Khinkali la Sibilla Mandu Kimchi Mongolia montagna pareti di roccia ravioli ravioli dolci Teramo viaggi virtù vulcani

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Giugno 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Giugno 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Gennaio 2019

Chi sono

Ciao, io sono Valeria, “speziale nomade” per passione, farmacista di professione.
Che ci faccio qui? Lasciate che i miei itinerari siano la vostra fonte di ispirazione, inseguite la vita che amate vivendo viaggiando.
Niente pregiudizi, si può sempre viaggiare, a qualsiasi età, con pochi soldi o da soli, vicino o lontano, con la fantasia o nella realtà. Basta volerlo.
Viaggiare rafforza l’autostima, stimola l’apprendimento e migliora la qualità della vita! Che aspettate?

Newsletter

Le ultime da Instagram

Tripawa

tripawa

Vivendo viaggiando ✈ Sono Valeria, “speziale nomade” per passione, farmacista di professione. Spero che i miei itinerari siano fonte di ispirazione.

#Glamping, un mix di “glamour” e “camping” #Glamping, un mix di “glamour” e “camping”, si tratta di #campeggio di lusso. Ciò può includere letti comodi, elettricità, acqua corrente, bagno in tenda e persino Wi-Fi. In sostanza, la bellezza della natura senza rinunciare ai comfort di livello.
Molte persone lo preferiscono al campeggio tradizionale per diversi motivi. Vediamo allora questa tendenza in crescita del #turismo dove ci porta.

https://www.tripawa.com/2025/04/08/glamping-campeggio-comfort-e-lusso/
Argentina Cueva de las manos Cercavo un bagno in u Argentina Cueva de las manos Cercavo un bagno in un campeggio sperduto della Patagonia vicino al Parco del Perito Moreno. e incrociai un adesivo con le foto delle mitiche manine su una porta di una rimessaggio. Così ho scoperto l’esistenza della cueva, era il 2009 e nel 2023 finalmente sono riuscita ad andare. Emozione, scoperta di un paesaggio imprevedibile con canyon e vallate lussureggianti. La Cueva ti accoglie e si lascia ammirare in tutta la sua misteriosa bellezza. Come arrivare: sito ufficiale Consigli pratici: fuori stagione, orari.

https://www.tripawa.com/2023/12/19/serendipita-ispirazione-e-guida-di-viaggio/
Il Primo ministro in carica Antony Albanese, ha de Il Primo ministro in carica Antony Albanese, ha deliberato che la bandiera nazionale non sventolasse sola. Difatti la bandiera nazionale australiana sventola insieme a quelle degli Aborigeni australiani e degli isolani dello Stretto di Torres. Queste bandiere oggi, sventolano sulla maggior parte delle sedi istituzionali, riconoscendo così la diversità e la ricchezza culturale del paese.

https://www.tripawa.com/2024/07/17/bandiera-australia-una-due-e-tre/
🔥Istanbul, una delle città più affascinanti e 🔥Istanbul, una delle città più affascinanti e storiche del mondo, è famosa per le sue numerose moschee, che riflettono la ricca storia culturale e religiosa della città. Ecco alcune delle moschee più importanti e significative di Istanbul:

◾Moschea Blu (Sultanahmet Camii)
◾Santa Sofia (Ayasofya)
◾Moschea di Solimano (Süleymaniye Camii)
◾Moschea di Yeni (Yeni Camii)
◾Moschea di Rustem Pasha (Rüstem Paşa Camii)
◾Moschea di Fatih (Fatih Camii)
◾Moschea di Mihrimah (Mihrimah Sultan Camii).

https://www.tripawa.com/2024/09/15/viaggio-turchia-10-giorni/
L'#australia ha una #popolazione di circa 26 milio L'#australia ha una #popolazione di circa 26 milioni di #abitanti ,
è un paese molto multiculturale con una popolazione composta da diverse #etnie . Ecco una panoramica delle principali:

Europei: La maggior parte degli australiani ha origini europee, principalmente britanniche e irlandesi, ma ci sono anche significative comunità italiane, greche e tedesche.

Asiatici: Negli ultimi decenni, c'è stato un aumento significativo della popolazione asiatica, con grandi comunità cinesi, indiane, vietnamite e filippine.

Aborigeni e isolani dello Stretto di Torres: Questi sono i popoli indigeni dell'Australia e rappresentano una parte importante della storia e della cultura del paese.

Mediorientali e africani: Ci sono anche comunità provenienti dal Medio Oriente e dall'Africa, che contribuiscono alla diversità culturale dell'Australia.
L'#australia è nota per la grande varietà di #ra L'#australia è nota per la grande varietà di #ragni , con oltre 2.000 specie presentate! Molti di questi ragni hanno ruoli ecologici cruciali, come il controllo degli insetti, e alcuni sono famosi per il loro aspetto impressionante o la loro pericolosità.
Molti ragni australiani sembrano pericolosi, ma la maggior parte è innocua per l'uomo. Se ti trovi in ​​Australia, è comunque consigliabile non toccare i ragni e fare attenzione nelle aree boschive o nei giardini.
Cane da pastore australiano #kelpie L’ Australi Cane da pastore australiano #kelpie 
L’ Australian Kelpie , o semplicemente Kelpie , è un cane da #pastoreaustraliano . Il Kelpie, è presente in tutto il mondo, ed è utilizzato per il bestiame, principalmente pecore, bovini e capre. Il cane da pastore australiano Kelpie è una razza canina australiana riconosciuta dalla FCI (Standard N. 293, Gruppo 1, Sezione 1).
In Russia i ravioli prendono il nome di #pelmeni e In Russia i ravioli prendono il nome di #pelmeni e oltre ad essere dei deliziosi #ravioli , assumono un valore d’identità culinaria e culturale, un piccolo scrigno con all’interno l’anima Russa che rivela sapori euroasiatici.
Carica altro Segui su Instagram


Traduci il sito

Fun Facts

2000 e + viaggi
193 nazioni UN, ma moltissimi altri luoghi del mondo
5 lingue fluenti e molte altre studiate per passione
6 giri del mondo...per ora
© 2018 Tripawa - All rights reserved - Privacy Policy - Cookie Policy - Sito realizzato da Nucleo Web
Arkè srl con sede legale in via Marconi, 55 – 64016 S.Egidio alla V.ta (TE)
Iscritta al registro dell’impresa presso la C.C.A.A. Teramo (REA) TE-120866 – Partita iva n.01044990677
cs_configurator_2.tiles.consent_widget.props.floating_button_display.options.manual.img_altGestisci le preferenze privacy